Visualizza articoli per tag: imperialismo

Sabato, 20 Settembre 2025 07:10

Imperialismo fra fascismo e bonapartismo

La concorrenza attraverso la caduta tendenziale del saggio di profitto genera i monopoli, l’imperialismo in politica estera e, tendenzialmente, il bonapartismo in politica interna. Nel caso in cui ci sia bisogno della rivoluzione passiva per tenere a bada un proletariato relativamente forte avremo il fascismo, quando invece non c’è bisogno di cedere in parte il potere a ceto medio e piccola borghesia avremo il cesarismo regressivo

La democrazia è sempre storicamente e socialmente determinata. Nella società capitalista democrazia può esserci solo all’interno della classe dominante. Le tendenze monopolistiche favoriscono sempre più forme di bonapartismo regressivo.

Videointervista all'autore David Colantoni.

Videointervista a Domenico Moro.

Sabato, 23 Agosto 2025 09:48

Imperialismo e fascismo

L'intima relazione fra imperialismo e fascismo: videointervista ad Alessandra Ciattini

La nostra epoca come epoca della guerra imperialista e della rivoluzione socialista.

Alla vigilia della visita del vicepresidente statunitense JD Vance, la Groenlandia ha formato un nuovo governo di coalizione, guidato da Jens-Frederik Nielsen, per respingere le provocazioni di Trump e riaffermare la propria sovranità e il diritto all’autodeterminazione verso un futuro indipendente.

E’ opinione diffusa che esista il solo imperialismo statunitense e che l’Italia sia un’appendice coloniale degli Stati Uniti. Tale tesi, trascurando i fondamenti economici dell’imperialismo e il compromesso politico tra le classi dirigenti, conduce a ipotesi politiche nefaste contrarie a una prospettiva rivoluzionaria.

Il libro affronta la tematica cruciale della guerra e delle sue radici economiche, molto scorrevole e valido si presenta come una raccolta di articoli scritti dal prof. Brancaccio insieme ad altri professori e suoi collaboratori offrendo un punto di vista alternativo rispetto alla narrazione dominante.

Insieme al Prof. Orazio Di Mauro parleremo dell'impatto di Donald Trump sulla politica a livello nazionale ed internazionale.

Pagina 1 di 21

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: