Un osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.

 Il Presidente vietnamita Lương Cường ha compiuto una visita di Stato in Laos, riaffermando il legame tra Hà Nội e Vientiane e dando impulso a progetti infrastrutturali, cooperazione in materia di difesa, espansione commerciale e scambi culturali per consolidare l’amicizia speciale che li lega.

Con Alberto Fazolo ragioniamo insieme sulle complesse articolazioni delle manifestazioni del 25 Aprile e sulla necessità di mantenere un approccio unitario e non divisivo nonostante le differenti scelte di manifestare che ognuno di noi assume.

Videointervista al docente e giornalista, Luca Kocci.

Le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale e il loro uso capitalistico confermano l'analisi marxiana del modo di produzione capitalistico. Anche le capacità del lavoratore cognitivo vengono incorporate nel capitale costante. Che fare?

La doppia visita di Pedro Sánchez a Hà Nội e Pechino segna un cambio strategico, con Madrid che cerca autonomia dall’ombrello statunitense, promuovendo alleanze economiche, diplomatiche e culturali più strette con l’Asia emergente, tra commercio, infrastrutture e cooperazione tecnologica innovativa.

Venerdì, 18 Aprile 2025 08:00

Attualità del 25 aprile

di

In un mondo segnato da guerre, derive autoritarie e revisionismi storici, l’antifascismo torna ad essere un’urgenza politica e culturale.

L’emendamento della maggioranza al decreto sulle prestazioni sanitarie. La Prevenzione dei tumori al seno con dati e statistiche. Osservazioni sul tema “non tutte le donne presentano lo stesso rischio perché non tutti i seni sono uguali”.

Riflessioni sull’ampia manifestazione promossa dal M5S e partecipata da molte anime differenti tra loro, con dei punti fondamentali in comune: no al riarmo, si allo stato sociale, stop ai genocidi. Un buon punto di partenza da cogliere per fare avanzare il conflitto sociale in Italia  e il movimento contro la guerra imperialista.

Viviamo tempi difficili: gli assetti economici mondiali che hanno contraddistinto gli ultimi decenni sembrano entrare in crisi. Alla crisi economica si affianca quella politica, e le attuali classi dirigenti – perlopiù allineate, se non sottomesse, alle logiche imperialiste – non paiono in grado di risolvere positivamente le contraddizioni; piuttosto, è la barbarie della guerra lo scenario che sempre più si afferma a ogni latitudine.

Pagina 1 di 444

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: