Rep. Ceca: il ritorno di Andrej Babiš e la bocciatura popolare della linea euroatlantista di Fiala
Giulio ChinappiLe legislative del 3–4 ottobre hanno consegnato al partito ANO di Andrej Babiš una vittoria netta, su uno sfondo di affluenza record e fratture socio-territoriali profonde. Il risultato, letto in controluce, è un chiaro rifiuto dell’impostazione euroatlantista e militarista del governo Fiala.
Dopo due settimane di mobilitazione massiva il governo italiano è in difficoltà. Come colpire nel segno nell’interesse del popolo palestinese e di quello italiano?
Vittoria, o meglio una verifica sulla fedeltà degli elettori di destra. Si presentano i risultati delle elezioni regionali e i programmi con un focus su alcune tematiche che hanno agitato la campagna elettorale.
La marea di oltre un milione di “corpi coscienti” a Roma, è la dimensione “dell' oltre" che fa paura al governo.
Riccardo FilesiLe enormi mobilitazioni per Gaza del 3 e 4 ottobre, da ultimo, disvelano con forza l’esistenza di un flusso di coscienze che avvertono la necessità di porre un freno a questo tracimare verso il buio della storia. E la coscienza con cui ci si ritrova in piazza va ben oltre il motivo specifico della manifestazione.
Lo scenario politico italiano e le prospettive della mobilitazione popolare alla luce dello sciopero del 22 settembre 2025.
Controstoria del Rinascimento VI incontro: La rivoluzione passiva protestante e la controrivoluzione cattolica
di Renato CaputoSesta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro si sono affrontate, in un’ottica marxista, la rivoluzione passiva protestante e la controrivoluzione cattolica.
Osservatorio sul mondo che cambia: La “pace” di Trump, un nuovo inganno per Gaza?
di RedazioneIl professor Orazio Di Mauro analizza il piano di pace promosso da Trump e firmato in parte anche da Hamas, le tensioni tra Israele e Stati Uniti dopo i bombardamenti a Doha, la nuova alleanza difensiva tra Arabia Saudita e Pakistan e il ruolo dell’Italia nel riarmo di Tel Aviv.
Aumenta l’astensione sia nella Valle d’Aosta, dove il centrodestra ha perso voti, e sia nelle Marche, dove ha vinto, ma si farà opposizione in Consiglio regionale affinché la Meloni mantenga le promesse che ha fatto in campagna elettorale.
Altro...
Il popolo della sinistra e la crisi del suo ceto politico
Orazio Di MauroLa situazione politica interna ed estera In Italia dopo le manifestazioni partecipate del popolo italiano contro lo sterminio dei palestinesi da parte di Israele. Discutendo anche del futuro della sinistra italiana in special modo di quella comunista.
Controstoria del Rinascimento VI incontro: La filosofia politica del rinascimento fra utopia comunista e realismo di Machiavelli
di Renato CaputoMercoledì 8 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, sesta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, La filosofia politica del rinascimento fra utopia comunista e realismo di Machiavelli.
L’Occidente vuole trasformare la Moldova in un nuovo avamposto antirusso
Giulio ChinappiLe elezioni in Moldova consegnano al PAS la maggioranza, tra accuse di manipolazioni e negazione del diritto di voto ai cittadini residenti in Russia. L’UE e la NATO spingono il paese sul “percorso ucraino”, mentre il Partito Comunista, all’interno del Blocco Patriottico, rivendica neutralità e sovranità.
Osservatorio sul mondo che cambia: dalle piazze a Gaza, la forza della pace contro il genocidio
di RedazioneMentre l’Italia scende in piazza per Gaza e contro il riarmo, Israele continua la sua offensiva, gli USA minacciano l’Iran e guardano al Venezuela, e il multipolarismo apre scenari di conflitto globale.