Sabato, 23 Agosto 2025 12:13

Due pesi e due misure

di

Fra le cose più allucinanti della tragedia palestinese vi è l’assoluta disparità del trattamento riservato all’Ucraina e alla Palestina da parte dell’Unione europea. Tutti i grandi princìpi del diritto internazionale che bisognerebbe a ogni costo salvaguardare nel primo caso, anche a rischio di una guerra nucleare con la Russia, non sono minimamente presi in considerazione per i palestinesi.

Presentazione del primo corso del nuovo anno accademico dell’Università popolare Antonio Gramsci, dedicato all’analisi, in un’ottica storia e filosofica, di due secoli decisivi per la formazione del mondo moderno. il Quattrocento e Cinquecento.

 Il 24 luglio a Cavaion Veronese in un’iniziativa dell’ANPI è stato presentato il libro “Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese”. È stata un’occasione per parlare dell’occupazione israeliana e di come questa si rifletta sulla cultura culinaria palestinese. L’intento dell’occupante è rimuovere la cultura palestinese

Perché è inefficace in Italia l'opposizione al genocidio? Videointervista a Luca Cangemi

Ultime notizie sul genocidio e l'eroica resistenza palestinese videointervista a Samir Al Qaryouti

Tutte le dinamiche nascoste del summit fra Trump e Putin: videointervista a Fiammetta Cucurnia

Come smentire le più recenti diffamazioni del Venezuela videointervista a Geraldina Colotti

Lo scontro fra Trump e Lula nel conflitto fra Usa e Brics+ videointervista al prof. Marcos del Rojo

Presentazione del libro Socializzare i profitti Videointervista all'autore prof. Francesco Schettino

La drammatica sconfitta elettorale della compagine socialista dopo 20 anni di governo rappresenta una lezione storica sulla pericolosità delle divisioni interne nel campo progressista

Pagina 7 di 457

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: