İl Contributo di Hikmet Kıvılcımlı alla Storiografia Marxista: Una Prospettiva Turca
Muzaffer Kaya - traduzione a cura di Gabriele RepaciAbbiamo scelto di tradurre questo articolo per mettere in luce un aspetto del pensiero marxista spesso trascurato, cioè la capacità di adattarsi e rispondere alle peculiarità storiche e sociali del Medio Oriente. Attraverso il contributo di Kıvılcımlı, intendiamo offrire ai lettori italiani una prospettiva unica e stimolante su come il marxismo possa essere contestualizzato e arricchito in contesti differenti.
Contro la demonizzazione e l’agiografia cerchiamo di riprendere quanto c’è di valido sia dal punto di vista che teorico che politico da Togliatti, dandone un giudizio storico equilibrato.
Sotto il segno di Trump? Come il mondo sta preparandosi al suo insediamento. Con Orazio Di Mauro
di RedazioneInsieme al Prof. Orazio Di Mauro parleremo dell'impatto di Donald Trump sulla politica a livello nazionale ed internazionale.
Per un bilancio storico critico, ma dialettico, del Pci berlingueriano a oltre mezzo secolo dal sostanzialmente nefasto compromesso storico, che va compreso e non giustificato, ma neanche astrattamente demonizzato. Dal momento che, per quanto possiamo non riconoscersi in esso, fa comunque parte dell’album di famiglia del movimento al comunismo italiano.
La variegata cooperazione del Vietnam in materia di difesa
Giulio ChinappiIl Vietnam si conferma un esempio di diplomazia equilibrata e indipendente, capace di costruire relazioni solide con le grandi potenze globali dell'epoca contemporanea (Stati Uniti, Russia e Cina) senza compromettere la propria sovranità.
Repubblica araba siriana: tutte le ragioni di un assassinio annunciato
di Renato CaputoVolendo riassumere il senso dell’articolo con i versi manzoniani: “Ei fu (…) quando, con vece assidua,/ cadde, risorse e giacque,/ di mille voci al sonito mista la sua non ha/: vergin di servo encomio e di codardo oltraggio/, sorge or commosso al subito/ sparir di tanto raggio (…) Fu vera gloria? Ai posteri/ l’ardua sentenza”
Ragione, istinti e modi di produzione si sviluppano storicamente in stretta interdipendenza fra di loro. In particolare, i desideri plasmati dall’inconscio, sia individuale che collettivo, tendono a modificarsi adeguandosi ai diversi ambienti sociali, economici e politici di fondo. La “razionalità”, in questo contesto, non è neutra, ma svolge la funzione di supporto giustificativo alle istintive scelte comportamentali.
La vera storia della DDR. Dalla nascita alla colonizzazione di Claudio Guidi
Enrico Maria MassucciAndando oltre consolidati cliché e banalizzazioni sullo stato tedesco-orientale, l’Autore restituisce luci e ombre di una realtà complessa, non riducibile alla caricatura storicamente invalsa nell’opinione pubblica europea, svolgendone l’accidentato percorso di sofferta e irrisolta assimilazione al “gemello” occidentale.
L’anno appena concluso dimostra, ancora una volta, come l’unica interpretazione realista del mondo sia quella marxista. Resta la contraddizione che proprio il marxismo, in quanto filosofia della prassi, richiede che non ci si limiti a interpretare meglio la realtà, in quanto si tratta di trasformarla radicalmente. Quest’ultima opzione richiede, necessariamente, di ripartire dalla fatidica questione della Rivoluzione in occidente.
Per un bilancio dialettico del 2024 per rilanciare la rivoluzione in occidente
di RedazioneAltro...
Ottant’anni di storia e successi per l’Esercito Popolare del Vietnam, celebrati con il 35º Festival della Difesa Popolare. Le commemorazioni, alla presenza dei massimi leader vietnamiti, hanno evidenziato il legame indissolubile tra esercito, Partito e popolo.
Le classifiche dei migliori film, delle migliori serie, dei film italiani, per bambini, dei peggiori e dei più sopravvalutati audiovisivi dell’anno.
Bilancio storico e dialettico del 2024 e prospettive per il nuovo anno con Angelo e Renato Caputo
di RedazioneInsieme all'esperto di questioni militari e storico Orazio Di Mauro analizziamo lo stato attuale e le possibili evoluzioni dei principali scenari di guerra: Gaza, Ucraina, Yemen e Somalia