Osservatorio sul mondo che cambia: diplomazie deboli, eserciti forti
di RedazioneDall’Ucraina al Medio Oriente fino al Kashmir, si delinea un equilibrio instabile destinato a durare.
Petrolio, gas e guerre per l'energia. L'analisi esclusiva di Demostenes Floros
di RedazioneDalla crisi del modello estrattivo statunitense al nuovo ordine energetico globale: come petrolio, gas e minerali critici stanno ridisegnando alleanze e rivalità tra potenze. Un'analisi approfondita delle dinamiche in atto e degli scenari possibili.
Recensione a Le guerre che ti vendono. Manipolazione e propaganda in Ucraina e altrove di Sara Reginella
Enrico Maria MassucciGuerra nelle guerre, quella della dis-informazione, della propaganda e della creazione di un immaginario bellico di massa rappresenta oggi più di sempre un momento essenziale del confronto politico tra gli stati e lo strumento collaudato della manipolazione sistematica dell’opinione pubblica. Recensione al libro di Sara Reginella, Edizioni Dedalo, 2025.
La disfatta del Labour e l’ascesa di Reform UK: ai britannici serve una nuova sinistra
Giulio ChinappiLe elezioni locali del 1° maggio hanno segnato una netta vittoria di Reform UK e una grave sconfitta per il Labour del Primo Ministro Starmer. È urgente costruire una nuova sinistra radicale britannica come risposta credibile.
La Guerra del Kippur dell’ottobre 1973 vista attraverso le memorie di Vladimir Vinogradov
Orazio Di MauroIl tradimento di Sadat e la regia americana di Kissinger, attraverso il testo di V.M. Vinogradov, Египет: от Насера к Октябрьской войне. Из архива посла
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Papa Leone XIV. Il programma per la pace, i limiti delle sue funzioni e, complessivamente, della Chiesa cattolica.
Una proposta di legge di iniziativa popolare promossa da un gruppo di giovani vuole inserire il diritto all’abitare all’interno della nostra Costituzione, “un passo decisivo per la creazione di una società più equa, giusta e solidale, in cui ogni individuo possa godere di una vita dignitosa.”
Osservatorio sul mondo che cambia: Kashmir, la polveriera d’Asia tra India, Pakistan e Cina
di RedazioneUn osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
I Dazi di Trump e i controdazi nel contesto dell’economia di guerra
Felice di MaroTrump ha avviato una possibile guerra commerciale per ridurre il debito pubblico statunitense. Questa guerra commerciale impropria si inserisce in un contesto in cui l’Ue sta pianificando un passaggio all’economia di guerra con false motivazioni.
Altro...
Formalizzata la nascita del Governo BlackRock in Germania
Giulio ChinappiIl nuovo esecutivo di Friedrich Merz inaugura un’era di riarmo e politiche neoliberiste, scatenando la dura condanna dei comunisti tedeschi. Ad Amburgo, intanto, il socialdemocratico Peter Tschentscher mantiene la guida cittadina in assenza di alternative reali.
L’importanza della battaglia referendaria l’8 e il 9 giugno
di Francesco CoriUna vittoria ai referendum dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza potrebbe accrescere la fiducia della classe lavoratrice nelle possibilità di cambiamento. Per questo è fondamentale rompere il silenzio mediatico e vincere questa battaglia per invertire i rapporti di forza
Osservatorio sul mondo che cambia: Odessa, Kashmir e terre rare. Nuove guerre, vecchie logiche
di RedazioneUn osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
Lo scorso 28 aprile, i canadesi hanno scelto Mark Carney e il Partito Liberale, respingendo l’ondata trumpiana: una vittoria simbolica contro l’aggressività statunitense. L’analisi del Partito Comunista del Canada denuncia però le contraddizioni neoliberiste e militariste del nuovo governo.