La concorrenza attraverso la caduta tendenziale del saggio di profitto genera i monopoli, l’imperialismo in politica estera e, tendenzialmente, il bonapartismo in politica interna. Nel caso in cui ci sia bisogno della rivoluzione passiva per tenere a bada un proletariato relativamente forte avremo il fascismo, quando invece non c’è bisogno di cedere in parte il potere a ceto medio e piccola borghesia avremo il cesarismo regressivo

Mercoledì 24 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, quarta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento

L’articolo prende in esame l’incidente dei droni russi sconfinati in territorio polacco cercando di comprendere se siamo in presenza di una false flag oppure una reale minaccia provocatoria da parte russa

Venerdì, 12 Settembre 2025 23:02

Il pane e le armi?

di

di Coordinamento no armi IV Municipio

Incontro pubblico venerdì 26 settembre ore 18 Parco Andrea Campagna, Roma

La logica dei rapporti tra paesi imperialisti è quella dei fratelli coltelli, in alcuni momenti prevale il primo aspetto, il fronte unico contro gli antimperialisti, in altri i conflitti interimperialisti. Allo stesso modo fra gli antimperialisti deve prevalere in alcuni momenti la logica internazionalista di concentrare la lotta contro l’imperialismo più aggressivo o impegnato contro paesi governati da forze che lo contrastano, in altri la necessità di dover combattere in primo luogo il proprio imperialismo, prima sul piano nazionale, poi continentale.

Mercoledì 17 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, terza lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la cultura filosofica dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Devolvi il 5x1000 a “La Città Futura APS”: un gesto che non ti costa nulla. Usa il CF 96440760583 nel riquadro "Sostegno del Terzo Settore

Le elezioni legislative dell’8 settembre in Norvegia hanno confermato il Partito Laburista alla guida del governo, seppur in condizioni di minoranza. Al tempo stesso, il partito di sinistra Rødt consolida la propria presenza parlamentare, portando avanti una linea critica verso il neoliberismo e una ferma condanna di Israele.

Con il giurista e copresidente del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia (Cred) vediamo come l'analisi della politica estera di Trump mostra un'America sempre più aggressiva verso Ucraina, Medio Oriente e America Latina.

Con l'economista, sociologo e ricercatore dell'Istat cerchiamo di comprendere i motivi del massiccio riarmo tedesco e le dinamiche geopolitiche che innesca. Videointervista a cura di Renato Caputo per "La città futura".

Pagina 4 di 456

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: