I dazi nel contesto delle contraddizioni interimperialiste Usa-Ue
di RedazioneAggressione imperialista al Venezuela e suicidio della sinistra boliviana
di RedazioneLe responsabilità italiane ed europee nel genocidio in Palestina
di RedazioneVideointervista ad Antonio Mazzeo.
La guerra necessaria ad allungare l’agonia del capitalismo
di Renato CaputoPerché la crisi strutturale del modo di produzione capitalistico richiede necessariamente la guerra per protrarre la propria irreversibile putrefazione.
Fra le cose più allucinanti della tragedia palestinese vi è l’assoluta disparità del trattamento riservato all’Ucraina e alla Palestina da parte dell’Unione europea. Tutti i grandi princìpi del diritto internazionale che bisognerebbe a ogni costo salvaguardare nel primo caso, anche a rischio di una guerra nucleare con la Russia, non sono minimamente presi in considerazione per i palestinesi.
Controstoria del Rinascimento in una prospettiva marxista
di Renato CaputoPresentazione del primo corso del nuovo anno accademico dell’Università popolare Antonio Gramsci, dedicato all’analisi, in un’ottica storia e filosofica, di due secoli decisivi per la formazione del mondo moderno. il Quattrocento e Cinquecento.
Il 24 luglio a Cavaion Veronese in un’iniziativa dell’ANPI è stato presentato il libro “Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese”. È stata un’occasione per parlare dell’occupazione israeliana e di come questa si rifletta sulla cultura culinaria palestinese. L’intento dell’occupante è rimuovere la cultura palestinese