Visualizza articoli per tag: Venezuela

Dal massacro a Gaza e l’attacco ai civili della Flottiglia, fino alle trincee ucraine, ai calderoni russi e alle manovre navali al largo del Venezuela: l’Osservatorio racconta una guerra mondiale a pezzi che ridisegna gli equilibri.

Cominciata ben prima della presidenza Trump e da quest’ultimo spettacolarizzata, con l’uso di riprese e catene, l’espulsione degli immigrati dagli Stati Uniti è uno dei tasselli su cui si gioca la destabilizzazione del Venezuela bolivariano e chavista. Che in tutta risposta si è candidato a sede mondiale dell’internazionale antifascista.

Videointervista al professore di Scienze politiche dell'Università dello Stato di San Paolo in Brasile. 

Videointervista alla giornalista Geraldina Colotti, direttrice dell'edizione italiana di Le monde diplomatique, grande esperta di America Latina e in particolare della Repubblica bolivariana di Venezuela

Con il copresidente del Cred (Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia), giurista e osservatore internazionale (in termini tecnici "accompagnatore") del processo elettorale venezuelano cerchiamo di ricostruire le dinamiche reali, decostruendo la narrazione dell'ideologia dominante in occidente, spesso egemone anche a "sinistra". Trascrizione

Con la giornalista e scrittrice Geraldina Colotti, grande esperta dell'America latina, cerchiamo di comprendere, dal punto di vista del materialismo storico, i conflitti sociali che scuotono l'America latina, dalla Bolivia a Cuba, dalla Colombia al Venezuela, per arrivare a Haiti e all'Argentina.

Il Vietnam ha riaffermato il suo sostegno a Cuba e Venezuela, chiedendo la fine delle sanzioni statunitensi e promuovendo la cooperazione economica e politica, sottolineando l'importanza della solidarietà internazionale e del rispetto reciproco tra le nazioni nel cammino verso il socialismo.

Con la giornalista, scrittrice e analista internazionale, specializzata nell'America latina, decostruiamo e confutiamo tutte le accuse rivolte dall'ideologia dominante contro il Venezuela.

A dieci anni dalla morte di Hugo Chavez, il Centro Politico Culturale Cumpanis di Milano organizza un’iniziativa pubblica per discutere sui processi politici in atto in America Latina.

Pagina 1 di 8

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: