Visualizza articoli per tag: Palestina
Spie, missili e riarmo: le minacce del mondo che cambi
Nell'intervista, il Prof. Orazio Di Mauro, esperto di questioni militari con una visione sia tecnica che sociologica, offre una lettura critica del panorama geopolitico attuale.
La strada non obbligata che portò alla guerra dei 6 giorni in Palestina
Dopo la crisi di Suez, nel 1964 nacquero l'OLP e Fatah, con l’obiettivo di liberare la Palestina tramite la lotta armata. Le crescenti tensioni e i raid israeliani, come quello di Samù nel 1966, portarono all’escalation che culminò nella Guerra dei Sei Giorni del 1967
Tregua fragile a Gaza: tra macerie, vittime e tensioni politiche globali
Il cessate il fuoco e la resistenza palestinese
Il successo della resistenza del popolo palestinese e i limiti della resistenza in Italia: strategie per un più efficace rilancio. Videointervista, in collaborazione con Ottolina tv, con il giornalista italo palestinese Samir al Qaryouti, al rappresentante dell'Udap (Unione democratica arabo-palestinese) Shokri Hroub e a Gabriele Germani di Ottolina tv.
Guerra mondiale: le novità dai principali fronti
Insieme all'esperto di questioni militari e storico Orazio Di Mauro analizziamo lo stato attuale e le possibili evoluzioni dei principali scenari di guerra: Gaza, Ucraina, Yemen e Somalia
Il Nucleare Israeliano a mezzadria con gli Stati Uniti
Come e con quali aiuti lo stato di Israele si dotò dell’arma nucleare e tutti i dubbi che queste armi siano nella completa disponibilità d’Israele o siano condivise con gli Stati Uniti
Verso una balcanizzazione della Siria?
Usa e alleati hanno ottenuto in Siria per mezzo della collaudata arma jihadista un successo importante nello scontro con Russia, Cina e Iran. La Repubblica araba siriana giunta alla fine della sua parabola corre il rischio di una spartizione fra jihadisti, curdi e sionisti e relativi protettori esteri.
I Paesi socialisti riaffermano il sostegno alla causa palestinese
In occasione della Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese, i Paesi socialisti hanno riaffermato il proprio sostegno ai diritti inalienabili dei palestinesi, denunciando l’occupazione israeliana e chiedendo una soluzione pacifica basata sul principio dei due Stati.
1956 Il versante israeliano della crisi di Suez
Gli avvenimenti bellici sul terreno durante la crisi di Suez fra Egitto e Israele. Le pressione esercitate dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica bloccano l'avanzata dello stato sionista supportata dalla Francia e dalla Gran Bretagna.