Visualizza articoli per tag: Palestina

Nella videointervista al giornalista italo palestinese cerchiamo di comprendere le dinamiche della pulizia etnica di contro all'eroica resistenza dei palestinesi e alla mobilitazione che si sta sviluppando a livello internazionale.

In un momento di forti tensioni regionali e di difficoltà economiche interne, il Partito Tagammu propone una lettura della politica che unisce difesa dello Stato, lotta ai monopoli e solidarietà alla causa palestinese — puntando su un’opposizione che si dichiara «parte» dell’apparato nazionale.

Dal Libano a Gaza, tra missioni ONU sotto attacco e il via libera di Sigonella: l’Italia resta intrappolata nelle ambiguità della guerra.

Venerdì, 29 Agosto 2025 11:01

Osservatorio che cambia. Palestina e Ucraina

Gazza, l'esercito israeliano esita a occuparla tutta. 

Videointervista  alla coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia.

Videointervista al prof. Orazio di Mauro.

Videointervista ad Antonio Mazzeo.

Sabato, 23 Agosto 2025 12:13

Due pesi e due misure

Fra le cose più allucinanti della tragedia palestinese vi è l’assoluta disparità del trattamento riservato all’Ucraina e alla Palestina da parte dell’Unione europea. Tutti i grandi princìpi del diritto internazionale che bisognerebbe a ogni costo salvaguardare nel primo caso, anche a rischio di una guerra nucleare con la Russia, non sono minimamente presi in considerazione per i palestinesi.

Sabato, 23 Agosto 2025 12:05

Rimuovere la cultura per cancellare un popolo

 Il 24 luglio a Cavaion Veronese in un’iniziativa dell’ANPI è stato presentato il libro “Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese”. È stata un’occasione per parlare dell’occupazione israeliana e di come questa si rifletta sulla cultura culinaria palestinese. L’intento dell’occupante è rimuovere la cultura palestinese

Tags:

Perché è inefficace in Italia l'opposizione al genocidio? Videointervista a Luca Cangemi

Pagina 1 di 15

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: