video

Dopo la vergognosa decisione del Polo del ’900 di annullare la conferenza “Russofobia, russofilia, verità”, il professor Angelo D’Orsi racconta la sua versione dei fatti e invita a una riflessione più ampia sul rapporto tra cultura, politica e libertà accademica nella fase attuale.

Tutto quello che c’è da sapere sul Venezuela che i mass media non dicono. 

La più grande flotta navale degli ultimi quarant’anni si trova al largo delle coste venezuelane, pronta a scagliarsi contro la rivoluzione bolivariana. 

Videointervista a Giovanni Bruno, candidato nella lista Toscana Rossa.

videointervista a Domenico Moro

Sciopero unitario indetto dai sindacati di base e CGIL.

In difesa della Global Sumud Flotilla le lavoratrici e i lavoratori scendono a favore dell'umanità. 

Uno sciopero generale e sociale di grande successo ha portato le persone in piazze in oltre 100 piazze italiane.

Con il nostro esperto di imperialismo e del rapporto con la Jihad analizziamo i motivi che hanno portato i fondamentalisti al potere in Siria, la disomogeneità dell'asse della resistenza, le ragioni dell'aggressione all'Iran, le dinamiche del confronto scontro fra Usa e Russia e il tragico scenario della completa occupazione della Palestina

Il professor Orazio Di Mauro analizza come la guerra, tra droni autonomi, difese in collasso e nuove tecnologie radar, continui a consumare vite e territori dietro la facciata della modernità

Dal Libano a Gaza, tra missioni ONU sotto attacco e il via libera di Sigonella: l’Italia resta intrappolata nelle ambiguità della guerra.

Videointervista al prof. Orazio di Mauro.

Gazza, l'esercito israeliano esita a occuparla tutta. 

Il caldo non ci ferma e anche in pieno agosto continuano in Italia, numerosissime, le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese. 

L'esercito ucraino mostra segni di cedimento.

Mentre Netanyahu punta alla conquista definitiva della Striscia, il Paese è lacerato da tensioni politiche, proteste di piazza e malcontento tra i militari di ritorno dal fronte.

Dall’impotenza europea di fronte al genocidio a Gaza al collasso del fronte ucraino: tra silenzi istituzionali e popoli ignorati, l’Occidente si allontana dalla realtà.

In Ucraina, la guerra volge verso la resa degli ucraini. 

Orazio Di Mauro commenta gli ultimi avvenimenti bellici in Siria, in Medio Oriente e relativamente al conflitto tra Russia e Ucraina.

Mentre la Russia avanza in Ucraina e Israele infiamma il Medio Oriente, l’Europa segue una strategia cieca che ci spinge verso il baratro.

Pagina 1 di 22

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: