Cultura
Confermata l’esistenza dei fermioni di Majorana e dello spin quantico liquido.
La polarità idealismo-materialismo ha caratterizzato a lungo il dibattito sulla relazione fra il pensiero di Hegel e quello di Marx.
Gli effetti perversi del capitalismo cancellano dalle nostre abitudini tutto ciò che costruisce socialità.
In "Ateismo nel cristianesimo" Bloch cerca di mostrare come la religione non possa essere considerata soltanto come oppio dei popoli.
Bauman e il fenomeno della società liquida, in contrasto alla solidità dei valori e dei diritti oggi inesistenti.
Parte finale della riflessione del grande dirigente portoghese Cunhal sul centralismo democratico.
Il disincanto della classe media americana in un’esilarante commedia di Arthur Hiller e sceneggiata da Neil Simon.
Proseguiamo a proporre su La Città Futura ampi stralci del saggio Il Partito dalle pareti di vetro tradotti in italiano.
Le autorità ungheresi hanno annunciato la revoca dei finanziamenti all’archivio Lukàcs di Budapest.
Nel ricordo della compagna Paola Palombieri uno spunto per l'analisi di una condizione vissuta da molti compagni
È in libreria “Il combattente” di Karim Franceschi, edito dalla Bur Rizzoli.
L'imparzialità dei numeri messa in discussione dal loro utilizzo politico
Quarta parte della riflessione del grande dirigente portoghese Alvaro Cunhal.
Contro ogni sua volgarizzazione e dogmatizzazione è necessario ritornare allo spirito filosofico e rivoluzionario del marxismo occidentale.
Terza parte della riflessione del grande dirigente portoghese Alvaro Cunhal.
Il rapporto dialettico fra struttura e sovrastrutture.
In modi diversi le religioni monoteistiche mostrano tutte una tendenza al fondamentalismo.
Proseguiamo a proporre ampi stralci del libro "Il Partito dalle pareti di vetro", seguiranno altri nei prossimi numeri.
Donne costrette ad emigrare nella "terra delle libertà" e, spesso, incontrare lì la morte.
"La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti".
Il 1956 è stato un punto di svolta del secolo breve che si chiude nel 1991 con la fine dell’Urss.
Anticipiamo un primo stralcio del libro di Alvaro Cunhal, "Il Partito dalle pareti di vetro", seguiranno altri nei prossimi numeri.
Il nuovo libro di Domenico Moro "Globalizzazione e decadenza industriale. L’Italia tra delocalizzazioni, crisi secolare e euro".
Ricordo dello scrittore de Il nome della rosa e Il pendolo di Foucault.
Una riflessione per comprendere come dalla religione germoglino talvolta violente manifestazioni di intolleranza.
Un progetto aperto al territorio per promuovere i testi di Gramsci e Marx e inchieste nei posti di lavoro.
Ad un anno dal centenario della Rivoluzione d'Ottobre riprendiamo in modo critico le considerazioni del rivoluzionario napoletano.
Nel libro di Antunes, nuovi spunti per comprendere le trasformazioni del lavoro e della classe lavoratrice.
L'attuale crisi del capitalismo e la necesssità del suo superamento
A pochi giorni dalla sua scomparsa, un bilancio della carriera del regista francese.