Cultura
Alla scoperta dei concetti fondamentali espressi da Marx ne Il Capitale
La mostra in programma fino al 15 agosto 2016 negli spazi espositivi del MASI Lugano.
A cosa serve la paura? L'analisi di Zygmunt Bauman, inventore della società liquida.
L'evoluzione del pensiero di Marx tra la stesura del Manifesto del Partito Comunista e quella de Il Capitale.
Si è svolto presso lo spazio sociale Communia la quinta edizione di Letteraria.
Il panorama religioso di questa regione sta radicalmente cambiando e tali cambiamenti influenzano la coscienza delle masse popolari.
A quasi centosettanta anni di distanza il Manifesto del partito comunista è divenuto ancora più attuale.
La critica di Marx al materialismo naturalistico di Feuerbach.
Prima parte di un'introduzione alla storia della filosofia marxista.
Prosegue l'indagine giuridica e linguistica sul tema dei diritti umani.
Pregiudizi e stereotipi offuscano la nostra percezione della realtà e, di riflesso, la nostra capacità di cambiarla.
Seconda parte della riflessione sul legame tra diritti umani e capitalismo occidentale.
Perché per un giornale comunista è giusto e necessario occuparsi dell'arte
Prima parte di un’indagine giuridica e linguistica sul tema dei diritti umani.
La vita dello studente di provincia che si trasferisce in città nel nuovo libro di Saverio de Marco
la storia dei diritti umani in rapporto con l'evoluzione del capitalismo occidentale
Conosciuto con lo pseudonimo di Siné è stato un giornalista, disegnatore e autore satirico.
Reportage degli aspetti ambientali e socio-culturali rilevati in Andalusia, in una Spagna che si prepara a nuove elezioni in giugno.
Le credenze religiose favoriscono o contrastano l'emancipazione del genere umano?
In Ucraina la repressione conta oltre 50 mila vittime e un milione di sfollati sotto una coltre di silenzio e mistificazione.
Relazione tenuta all’interno del ciclo di seminari su Intellettuale e società organizzati all’Università “La Sapienza” di Roma.
Recensione del nuovo romanzo di Stefano Valenti, storie di montagna, contadini e Resistenza
Ultima parte del terzo capitolo del libro Il Partito dalle pareti di vetro di Alvaro Cunhal.
Neoliberismo e postmodernismo: similitudini e differenze tra due tendenze del capitalismo del nostro tempo.
Terza parte del capitolo del libro Il Partito dalle pareti di vetro dedicato al lavoro collettivo dei militanti.
Dietro il paravento della "sinistra plurale" si nasconde una sinistra ad una sola dimensione: quella compatibile col capitalismo.
Una commedia italiana del regista romano Paolo Genovese, improntato su incastri narrativi e su dialoghi efficacemente autentici.
Seconda parte del capitolo del libro di Alvaro Cunhal dedicato al lavoro collettivo dei militanti.
Similitudini e differenze tra due tendenze del capitalismo del nostro tempo
Confermata l’esistenza dei fermioni di Majorana e dello spin quantico liquido.