Recensione a L’arma finale. Una storia dell’atomica, dalle origini al XXI secolo di Stefania Maurizi Milano, Fuori Scena (RCS), 2025
Enrico Maria MassucciLa vicenda che inaugura “l’età atomica” si definisce come il punto d’incrocio tra istanze umane di dominio della natura e rischi immanenti di una catastrofica eterogenesi dei fini. Nelle biografie della nomenklatura “tecnica”, dense di contestuali implicazioni politiche ed esistenziali, si delinea l’insieme dei problemi e delle aporie, che oggi più di sempre minacciano la sopravvivenza della specie.
Elezioni regionali in Toscana, si conferma Giani e il centrosinistra. “Toscana Rossa” di Antonella Bundu non entra in Consiglio. Si presentano i risultati elettorali dei tre candidati e delle liste, e osservazioni sul calo dell’affluenza.
Il crepuscolo del macronismo e il doppio governo Lecornu
Giulio ChinappiDopo la caduta del governo Bayrou e la nomina di Sébastien Lecornu, la Francia entra in una fase di sfilacciamento politico e sociale. La France Insoumise denuncia la “continuità nell’austerità”, mentre le piazze mostrano la profondità del dissenso e la fragilità dell’esecutivo.
Controstoria del Rinascimento VIII incontro: Aspetti materialistici e dialettici della filosofia della natura rinascimentale
di Renato CaputoMercoledì 22 ottobre, dalle ore 18 alle 20,15, ottava lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronteranno, in un’ottica marxista, gli aspetti materialistici e dialettici della filosofia della natura rinascimentale.
Osservatorio sul mondo che cambia: Gaza in macerie, l’Europa si arma, l’Italia obbedisce
di RedazioneIl professor Orazio Di Mauro analizza i nuovi equilibri globali: dal fragile piano di "pace" di Trump al riarmo europeo, dalla guerra in Ucraina alle basi americane nel Mediterraneo. Un viaggio tra diplomazia, propaganda e sudditanza politica che ridisegna il volto del mondo.
Rep. Ceca: il ritorno di Andrej Babiš e la bocciatura popolare della linea euroatlantista di Fiala
Giulio ChinappiLe legislative del 3–4 ottobre hanno consegnato al partito ANO di Andrej Babiš una vittoria netta, su uno sfondo di affluenza record e fratture socio-territoriali profonde. Il risultato, letto in controluce, è un chiaro rifiuto dell’impostazione euroatlantista e militarista del governo Fiala.
Dopo due settimane di mobilitazione massiva il governo italiano è in difficoltà. Come colpire nel segno nell’interesse del popolo palestinese e di quello italiano?
Altro...
Vittoria, o meglio una verifica sulla fedeltà degli elettori di destra. Si presentano i risultati delle elezioni regionali e i programmi con un focus su alcune tematiche che hanno agitato la campagna elettorale.
La marea di oltre un milione di “corpi coscienti” a Roma, è la dimensione “dell' oltre" che fa paura al governo.
Riccardo FilesiLe enormi mobilitazioni per Gaza del 3 e 4 ottobre, da ultimo, disvelano con forza l’esistenza di un flusso di coscienze che avvertono la necessità di porre un freno a questo tracimare verso il buio della storia. E la coscienza con cui ci si ritrova in piazza va ben oltre il motivo specifico della manifestazione.
Lo scenario politico italiano e le prospettive della mobilitazione popolare alla luce dello sciopero del 22 settembre 2025.
Controstoria del Rinascimento VI incontro: La rivoluzione passiva protestante e la controrivoluzione cattolica
di Renato CaputoSesta lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro si sono affrontate, in un’ottica marxista, la rivoluzione passiva protestante e la controrivoluzione cattolica.