Visualizza articoli per tag: Partito Comunista
Il KKE formula una critica radicale al governo Mītsotakīs e al sistema politico greco
In un contesto di tensioni globali e alleanze strategiche, il Partito Comunista di Grecia critica aspramente le politiche di austerità di Mītsotakīs e il simbolismo dell’elezione di Tasoulas, denunciando un sistema ingiusto che perpetua disuguaglianze e sacrifici insostenibili per il popolo.
Il Partito Comunista del Vietnam e la sua missione storica
Da 95 anni, il PCV guida il Paese attraverso guerre, ricostruzione e sviluppo. Dalla rivoluzione del 1945 alle riforme del Đổi Mới, la formazione fondata da Hồ Chí Minh continua a plasmare il futuro del Paese consolidandone il ruolo sulla scena internazionale.
Un cantiere comunista, proposto da Prospettiva Unitaria
Riceviamo e condividiamo questo contributo per alimentare il dibattito, che da sempre vede impegnati i compagni e le compagne del nostro collettivo politico, attorno al tema dell’unità dei comunisti
Celebrati i 69 anni del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao
Il 22 marzo è stato celebrato il 69º anniversario della fondazione del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao, un'istituzione chiave nella storia politica del Paese, che ha guidato il Laos verso lo sviluppo sociale ed economico.
Togliatti e il partito nuovo: la liquidazione del leninismo di Gramsci.
Nella terza parte conclusiva dello scritto “Antonio Gramsci, un rivoluzionario” approfondiremo come il corso togliattiano del PCI abbia snaturato l’orientamento leninista di Gramsci. Nelle conclusioni faremo emergere i limiti della strategia del “partito nuovo”.
Le posizioni delle principali forze comuniste sul conflitto in Ucraina
Il conflitto in Ucraina al momento non ha raggiunto gli obiettivi espliciti e impliciti del governo russo. Inoltre, ha indirettamente contribuito ad approfondire la divisione interna fra le forze comuniste e operaie a livello internazionale. Analizziamo, in particolare, le due principali prese di posizione congiunte di forze comuniste a livello internazionale e, sintetizziamo infine la posizione del segretario del Partito comunista ucraino.
C’è bisogno di un partito comunista che torni a parlare alla sua classe
Il mese scorso si è tenuto a Milano – analogamente ad altre città nello stesso periodo – un dibattito pubblico organizzato dal Centro culturale Cumpanis sul tema dell’unità dei comunisti e della ricostruzione di un partito comunista in Italia. Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del presidente del centro culturale Cumpanis milanese, Vladimiro Merlin, che ha delineato le necessarie caratteristiche non elitarie e non di testimonianza del partito comunista futuro tutto da costruire, unendo i cocci dell’attuale frammentazione.
La pandemia neoliberista
Nonostante il suo “naturale” classismo, la pandemia sfonda dove il tornado neoliberista gli ha aperto la strada, riducendo al minimo le barriere immunitarie di una comunità sempre più individualisticamente disgregata e asservita all’ansia di prestazione del profitto immediato, al cui altare qualsiasi valore collettivo è immolato.
Sull’allegria del vivere e del lottare: il pensiero di Cunhal come guida per l’unità dei comunisti
Nella presentazione del Centro Politico-Culturale Cumpanis di Milano, gli spunti (tratti dal libro di Cunhal Il partito dalle pareti di vetro) per un cammino verso l’unità dei comunisti e la ricostruzione di un partito comunista all’altezza dei tempi in Italia.
Gkn. Una grande manifestazione per ripartire
Dalla grande manifestazione promossa dai lavoratori Gkn un’indicazione per la riscossa della classe lavoratrice, per un’inversione di rotta rispetto alle politiche del governo e per la ricomposizione di una sinistra di classe.