L’ipocrisia che è alla base tanto dell’imperialismo democratico, malattia senile della sinistra, quanto dell’aristocrazia operaia, il più grande ostacolo alla Rivoluzione in occidente.
Governo Meloni. Robin Hood all'incontrario
Federico Giusti e Ascanio BernardeschiLa manovra del governo Meloni non affronta i nodi di questa crisi e toglie ai poveri per dare ai ricchi, in continuità con i precedenti.
Per Gramsci occorre superare la distinzione propria degli intellettuali tradizionali fra filosofia, monopolio di pochi addetti ai lavori, e ideologia quale strumento pratico di governo di masse considerate eternamente fanciulle.
La parabola dell’economia politica – Parte XXVIII: La teoria del circuito monetario
di Ascanio BernardeschiPrima parte dedicata a una scuola di impostazione neokeynesiana ma che attinge anche alla teoria marxiana
Il Vietnam rinverdisce le storiche relazioni con i Paesi africani
Giulio ChinappiLa visita del presidente ugandese Yoweri Museveni è stato solamente l’evento più recente delle storiche relazioni che il Vietnam intrattiene con molti Paesi africani.
Concise recensioni di classe alla serie In nome del cielo, al grande classico Il servo, al Don Giovanni di Mozart, alla miniserie Cinque giorni al Memorial, alla terza stagione della serie The Boys, al significativo film Passing, al godibile La Stranezza, al piacevole Hustle. Da evitare la serie Black Bird e il film Cyrano.
I pericoli di questa fase declinante dell’imperialismo Usa. Recensione del saggio di geopolitica di Radhika Desai.
Video del nono incontro dedicato alla filosofia di Agostino del corso: “Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista”; terzo ciclo: “Dall’Ellenismo al Tardoantico” – introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci.
Perché la sinistra non appare in grado di fare tesoro della peggiore e più strutturale crisi del modo capitalistico di produzione?
Altro...
Grandezza e limiti della rivoluzione borghese in Marx
di Renato CaputoAnche l’ultima figura della fase eroica della borghesia, #Napoleone, è votato al fallimento, perché invece di limitarsi a soddisfare con la guerra i bisogni egoistici della società civile che lo aveva portato al governo, aveva preteso di sacrificare il mondo degli #affari a un fine politico superiore.
Nata nel 1989, l’APEC rappresenta oramai un importante attore economico mondiale, comprendendo un importante numero di Paesi industrializzati e di Paesi emergenti con elevati tassi di crescita.
Per un'organizzazione dei lavoratori all'altezza delle sfide odierne
di Ascanio BernardeschiRelazione all'assemblea del collettivo de La Città Futura del 5 novembre sulla condizione del proletariato a livello mondiale e italiano.
Recepire una lirica è un’operazione non meno di quanto lo sia, per esempio, il vedere e l’udire, anzi un’operazione che richiede un atteggiamento molto più attivo. Comporre poesie deve essere considerato un’attività umana, una pratica sociale, contraddittoria e mutevole al pari di tutte le altre, un’attività che è condizionata dalla storia e che a sua volta crea storia. La differenza sta fra rispecchiare e mettere uno specchio davanti agli occhi.