Visualizza articoli per tag: internazionalismo

Perché la crisi strutturale del modo di produzione capitalistico richiede necessariamente la guerra per protrarre la propria irreversibile putrefazione.

Videointervista alla giornalista internazionalista Geraldina Colotti.

Giovedì, 26 Dicembre 2024 19:04

L’amicizia speciale che lega Vietnam e Laos

Il 2024 ha segnato un anno di rafforzamento delle relazioni tra Vietnam e Laos, con una serie di incontri diplomatici che hanno sottolineato l'importanza della cooperazione bilaterale in settori chiave come difesa, economia e cultura, consolidando una storica amicizia speciale.

Un documento scritto collettivamente dai partecipanti al Terzo Congresso Mondiale contro il Neoliberismo Educativo che si è tenuto in Brasile

Videointervista al direttore di "MarxVentuno" e curatore dell'edizione italiana del Libro giallo sui movimenti comunisti internazionali 2021-2022 dell'Accademia di Marxismo (dell'Accademia di scienze sociali cinese), pubblicato nel numero 2/3/2024 di "MarxVentuno".

Venerdì, 17 Maggio 2024 18:23

Gaza, Palestina!

La causa degli abitanti di Gaza, dei contadini palestinesi della Cisgiordania è divenuta la causa di chi si batte per una società più giusta in Italia, negli Stati Uniti, in Germania, in Francia e in tutto il mondo.

Venerdì, 23 Febbraio 2024 21:32

Lev Tolstoj, voce dell’internazionalismo

Il pensiero di Tolstoj diverge in diversi punti dal pensiero marxiano, tra cui l’idea di rivoluzione, la concezione del denaro e l’ammissione della violenza nella lotta politica, ma lo scrittore resta un riferimento per il pensiero internazionalista per il suo progetto di emancipazione degli uomini dal potere e dalla violenza.

Troppo spesso a sinistra si tende a concepire l’internazionalismo come una negazione semplice, assoluta del nazionale e non come una negazione determinata, un superamento dialettico che toglie quanto di limitato c’è nella prospettiva nazionale, tesaurizzandone al contempo gli aspetti positivi e ancora validi.

Giovedì, 24 Agosto 2023 16:08

Le ragioni della pace

L’irrazionalità, l’immoralità, l’ingiustizia della violenza, dell’oppressione dello sfruttamento, del classismo, del nazionalismo e della guerra versus la razionalità, l’eticità, la moralità, del dialogo, della solidarietà, della cooperazione, della pace, dell’internazionalismo e del comunismo.

Il 10 giugno, in provincia di Udine, si svolgerà un interessante convegno sull’influenza che le rivoluzioni e i tentativi di trasformazione sociale in America Latina hanno sugli equilibri mondiali, in funzione antimperialista.

Pagina 1 di 4

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: