Visualizza articoli per tag: Russia
Osservatorio sul mondo che cambia: Israele mette le mani in Siria
Orazio Di Mauro commenta gli ultimi avvenimenti bellici in Siria, in Medio Oriente e relativamente al conflitto tra Russia e Ucraina.
Talebani oggi
La Russia ha riconosciuto formalmente il regime dei Talebano ed è stata molto criticata dalle organizzazioni e associazioni umanitarie. La repressione contro le donne in Afghanistan può finire soltanto con azioni risolute dell’ONU.
Osservatorio sul mondo che cambia: trattative avanti mentre Zelensky e l’asse anglo-francese recitano
Un osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
In Romania l’apice farsesco della democrazia borghese europea
Le recenti elezioni presidenziali in Romania evidenziano la farsa di una democrazia borghese dominata da élite globaliste. L’annullamento dei voti e l’esclusione di candidati anti UE-NATO rivelano un sistema manipolato, dove il voto diventa un mero atto formale.
Osservatorio sul mondo che cambia: trattative segrete, ma la pace in Ucraina è davvero possibile?
Trattative segrete tra Russia e USA per la pace in Ucraina, ma l’Europa e Kiev remano contro. Il riarmo europeo è un’illusione pericolosa e la dottrina russa cambia gli equilibri globali.
Osservatorio sul mondo che cambia: USA e Russia trattano a Riad, Zelensky scaricato e UE in crisi
La guerra in Ucraina come ultima difesa dell’ordine elitario europeo
Il sostegno delle élite europee all’Ucraina non è solo geopolitico, ma essenziale per mantenere il loro sistema di potere: una pace prematura potrebbe destabilizzare l’ordine neoliberista e minare il controllo tecnocratico. La guerra diventa così una difesa dell’attuale gerarchia economica e politica.
Aggiornamento dai fronti della guerra mondiale: Siria, Libia e Ucraina
I motivi della disfatta siriana e le minacce che incombono sui russi e curdi
Videointervista all'esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico, già docente di storia e filosofia, Orazio di Mauro.
La Nato alla guerra con la Russia
La scelta di Biden di consentire all'Ucraina di colpire il territorio russo con le armi a lungo raggio americane compromette le decisioni politiche della futura amministrazione Trump e porta verso la guerra diretta tra Nato e Russia. L’Italia per non entrare in guerra con la Russia deve abbandonare la Nato.