Visualizza articoli per tag: Russia
La guerra in Ucraina come ultima difesa dell’ordine elitario europeo
Il sostegno delle élite europee all’Ucraina non è solo geopolitico, ma essenziale per mantenere il loro sistema di potere: una pace prematura potrebbe destabilizzare l’ordine neoliberista e minare il controllo tecnocratico. La guerra diventa così una difesa dell’attuale gerarchia economica e politica.
Aggiornamento dai fronti della guerra mondiale: Siria, Libia e Ucraina
I motivi della disfatta siriana e le minacce che incombono sui russi e curdi
Videointervista all'esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico, già docente di storia e filosofia, Orazio di Mauro.
La Nato alla guerra con la Russia
La scelta di Biden di consentire all'Ucraina di colpire il territorio russo con le armi a lungo raggio americane compromette le decisioni politiche della futura amministrazione Trump e porta verso la guerra diretta tra Nato e Russia. L’Italia per non entrare in guerra con la Russia deve abbandonare la Nato.
Il Vietnam protagonista al vertice BRICS di Kazan’
Il Vietnam si è ricavato un ruolo da protagonista in occasione del vertice BRICS, con il Primo Ministro Phạm Minh Chính che ha incontrato numerosi leader mondiali e lanciato la proposta delle “cinque connessioni strategiche”.
L'imperialismo occidentale a guida Usa, la Russia, la Cina e il multipolarismo con Paolo Ferrero
Videointervista al direttore della rivista "Su la testa", esponente della Direzione nazionale del Partito della Rifondazione comunista. con cui cerchiamo di comprendere cosa è oggi l'imperialismo, quali di conseguenza sono le potenze imperialiste e qual è il nemico principale e le contraddizioni secondarie.
Il conflitto ucraino visto dal fronte russo
Con l'autrice Sara Reginella, documentarista e pubblicista, presentiamo il libro "Donbass, la guerra fantasma nel cuore dell'Europa" pubblicato da Exòrma e l'ultimo documentario, appena uscito, girato dal fronte del Donbass intitolato "Il fronte degli invisibili. Il conflitto ucraino visto dal fronte russo"
"1991-2022. Ucraina il mondo al bivio. Origini, responsabilità prospettive" con l'autore
Con l'analista geopolitico e saggista Giacomo Gabellini presentiamo il suo penultimo libro, pubblicato da Arianna editrice, che ricostruisce tutto quanto è necessario a comprendere l'esigenza della Russia di intervenire in Ucraina, dinanzi al costante avanzamento e alla crescente minaccia nei suoi confronti da parte della Nato.
Il significato della visita di Putin in Vietnam
Il 19 e 20 giugno, la visita di stato del presidente russo Vladimir Putin in Vietnam ha rafforzato il legame storico tra i due Paesi, promuovendo la cooperazione in economia, difesa e sicurezza, con prospettive verso il 2030.
Per una controstoria della Russia contemporanea
Con la giornalista e scrittrice Fiammetta Cucurmia, moglie di Giulietto Chiesa, che ha vissuto per anni in Russia, dove è sta corrispondente del giornale La repubblica cerchiamo di demistificare la narrazione dell'ideologia dominante sulla storia dalla tragica dissoluzione dell'Urss ai giorni nostri.