Visualizza articoli per tag: Italia
Osservatorio sul mondo che cambia: pericoli e problematiche del riarmo italiano
Un osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
Il prezzo sociale della corsa agli armamenti in Italia
Come il riarmo sottrae risorse a welfare e sanità, aumenta le disuguaglianze sociali e indebolisce la trasparenza democratica nelle scelte politiche ed economiche
Dazi, riarmi e civili: le contraddizioni del nuovo ordine mondiale
Osservatorio sul mondo che cambia: il nuovo ordine mondiale si costruisce tra politiche di riarmo nazionali, tensioni economiche e conflitti pericolosi, evidenziando le crepe di una strategia del tutto incoerente.
Alcune questioni irrisolte tra Italia e Palestina
La mobilitazione sulla questione nazionale palestinese ha mostrato grandi possibilità e profonde contraddizioni del movimento internazionale di solidarietà e della resistenza popolare palestinese, che in questo articolo vorremmo rapidamente passare in rassegna.
L’incredibile vicenda del generale libico prima arrestato e poi scarcerato
Ha dell'incredibile la vicenda del generale libico Almasri, arrestato a Torino perché colpito da un mandato di cattura della Corte penale internazionale e poi liberato dopo un paio di giorni per un cavillo giuridico o una ragione di Stato.
I nuovi scenari bellici dell'economia di guerra e le responsabilità di Ue e Italia
Videointervista al docente Antonio Mazzeo, pubblicista e attivista contro la guerra sulle dinamiche guerrafondaie della futura amministrazione Trump e sulle precise responsabilità delle classi dirigenti dell'Unione europea e dell'Italia nell'escalation militarista e bellicista. Concludiamo discutendo sulla necessità di non limitarci alle analisi di tali foschi scenari, ma sull'esigenza di individuare le modalità per rilanciare, a partire dal nostro paese, un grande movimento di masse contro le guerre imperialiste.
La Nato alla guerra con la Russia
La scelta di Biden di consentire all'Ucraina di colpire il territorio russo con le armi a lungo raggio americane compromette le decisioni politiche della futura amministrazione Trump e porta verso la guerra diretta tra Nato e Russia. L’Italia per non entrare in guerra con la Russia deve abbandonare la Nato.
Per una sintesi delle diverse posizioni del dibattito sull'imperialismo oggi
Videointervista in cui Pasquale Vecchiarelli, Francesco Cori e Renato Caputo provano a tirare le somme.
La tratta degli esseri umani e le diverse forme di sfruttamento
Videointervista al prof. Francesco Carchedi docente del dipartimento di scienze sociali dell'Università la Sapienza di Roma.
Il ritorno della guerra. Combattere, uccidere e morire in Italia 1861-2023, un libro di Marco Mondini
L’influenza e l’incidenza dell’ideologia guerriera nella fondazione dello Stato unitario e le sue diverse, e trasversali, declinazioni e mistificazioni nelle varie fasi della vita nazionale