Visualizza articoli per tag: Italia

Un osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.

Come il riarmo sottrae risorse a welfare e sanità, aumenta le disuguaglianze sociali e indebolisce la trasparenza democratica nelle scelte politiche ed economiche

Osservatorio sul mondo che cambia: il nuovo ordine mondiale si costruisce tra politiche di riarmo nazionali, tensioni economiche e conflitti pericolosi, evidenziando le crepe di una strategia del tutto incoerente.

Venerdì, 21 Febbraio 2025 09:11

Alcune questioni irrisolte tra Italia e Palestina

La mobilitazione sulla questione nazionale palestinese ha mostrato grandi possibilità e profonde contraddizioni del movimento internazionale di solidarietà e della resistenza popolare palestinese, che in questo articolo vorremmo rapidamente passare in rassegna.

Ha dell'incredibile la vicenda del generale libico Almasri, arrestato a Torino perché colpito da un mandato di cattura della Corte penale internazionale e poi liberato dopo un paio di giorni per un cavillo giuridico o una ragione di Stato. 

Videointervista al docente Antonio Mazzeo, pubblicista e attivista contro la guerra sulle dinamiche guerrafondaie della futura amministrazione Trump e sulle precise responsabilità delle classi dirigenti dell'Unione europea e dell'Italia nell'escalation militarista e bellicista. Concludiamo discutendo sulla necessità di non limitarci alle analisi di tali foschi scenari, ma sull'esigenza di individuare le modalità per rilanciare, a partire dal nostro paese, un grande movimento di masse contro le guerre imperialiste.

Venerdì, 22 Novembre 2024 19:45

La Nato alla guerra con la Russia

La scelta di Biden di consentire all'Ucraina di colpire il territorio russo con le armi a lungo raggio americane compromette le decisioni politiche della futura amministrazione Trump e porta verso la guerra diretta tra Nato e Russia. L’Italia per non entrare in guerra con la Russia deve abbandonare la Nato.

Videointervista in cui Pasquale Vecchiarelli, Francesco Cori e Renato Caputo provano a tirare le somme.

Videointervista al prof. Francesco Carchedi docente del dipartimento di scienze sociali dell'Università la Sapienza di Roma.

L’influenza e l’incidenza dell’ideologia guerriera nella fondazione dello  Stato unitario e le sue diverse, e trasversali,  declinazioni e mistificazioni nelle varie fasi della vita nazionale

Tags:
Pagina 1 di 3

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: