Visualizza articoli per tag: sinistra
Le “sinistre” critiche da destra al governo
Le rare volte in cui la destra sempre più radicale al governo osa mettere in discussione il pensiero unico imperante, la sinistra di governo la critica da destra.
Il popolo di sinistra e le alleanze di classe
Poiché su questo importante argomento il nostro collettivo politico ha una visione plurale, abbiamo deciso di dare spazio alle posizioni di singoli compagni, per stimolare un dibattito che parta dai diversi punti di vista e sensibilità.
Se non si vuole accettare la vocazione minoritaria che hanno oggi i puristi ortodossi della sinistra di classe in Italia, bisognerebbe considerare in maniera più dialettica le prospettive che si aprono dopo che il popolo di sinistra si è mobilitato per impedire una ulteriore svolta a destra del Pd e per aprire alla possibilità di un riposizionamento, almeno moderatamente di sinistra, dei democratici italiani.
Che fare?
Perché la sinistra non appare in grado di fare tesoro della peggiore e più strutturale crisi del modo capitalistico di produzione?
Quando la sinistra si mette l’elmetto
La manifestazione del 5 novembre deve costituire l’inizio di una vasta mobilitazione per la pace. C’è qualcuno però a sinistra che vi aderisce con parole d’ordine che stravolgono la piattaforma dei promotori e chiede la pace preparando la guerra.
Elezioni politiche italiane 2022: l’ascesa dell’estrema destra e la sconfitta delle sinistre
Un seminario internazionale online sull’esito delle recenti elezioni politiche italiane, sulla portata e il significato dell’avanzata della destra e della sconfitta delle sinistre, nonché delle ripercussioni di tale esito nell’Unione Europea.
La sinistra francese dopo il voto alle legislative
Il voto francese segna la sconfitta di Macron e l’emersione della coalizione guidata dalla sinistra radicale di Mélenchon.
La proposta politica dell’Anpi con cui misurarsi
L’Anpi che esce dal suo 17° congresso assume la fisionomia di un nuovo soggetto politico della sinistra a cui i comunisti dovrebbero partecipare con idee e proposte in grado di favorire profondi cambiamenti sociali.
Per la rinascita della Sinistra. Proposta per una Costituente
Pubblichiamo questo significativo appello per una Costituente della Sinistra promosso dal professor Angelo D’Orsi e invitiamo i nostri lettori a diffonderlo e a intervenire nel merito vista la centralità della tematica nella fase che viviamo.
Uno Stato senza capo né coda
Naturalmente il capo di uno Stato imperialista non può essere di sinistra, d’altra parte la sinistra perde la sua ragione di essere se non è in grado, attraverso il conflitto sociale, di avere peso nello scenario politico.
Lettera aperta a tutti i partiti e le organizzazioni che militano nell’area a sinistra del Pd
Pubblichiamo un appello per la costituzione di un fronte unico della sinistra antagonista e di classe.