Visualizza articoli per tag: politica
Il presidente Thưởng spiega la politica vietnamita agli occidentali
In occasione della sua visita a San Francisco, nell’ambito del suo viaggio del suo viaggio per partecipare alla Settimana dei Leader Economici dell'APEC, il presidente Võ Văn Thưởng ha tenuto un discorso che chiarifica i principi cardine della politica vietnamita, spesso mal compresi dagli osservatori occidentali.
La politica di Aristotele
Aristotele, sotto diversi aspetti, sembra arretrare rispetto alla concezione politica di Platone. D’altra parte l’epoca di riflusso in cui è costretto a vivere lo porta a sviluppare una concezione politica che sarà il prototipo del realismo anti utopistico. Del resto solo ricalibrando mezzi e fini del proprio agire politico, in un’epoca così sfavorevole, era possibile teorizzare e praticare un modello politico in contro tendenza, in quanto decisamente progressista.
Il finanziamento occulto della politica
I partiti, dopo la soppressione del finanziamento pubblico, navigano in brutte acque finanziarie e sono esposti a forme di finanziamento occulto sia da parte dei poteri economici che di potenze straniere, specialmente gli Usa, che da sempre si ingeriscono nei nostri affari interni. Menare lo scandalo alla vigilia delle elezioni per i finanziamenti della Russia è un misero espediente propagandistico.
La teoria delle idee
Platone ricerca un criterio scientifico, un fondamento oggettivo, che consenta di ricostruire un sistema stabile di significati, almeno nel campo #etico-politico
Platone: filosofia e scienza politica
Il filosofo in Platone assume il nome di dialettico (da dialeghesthai, discutere) in virtù della sua capacità di praticare l’arte del dialogo, mediante la quale convince l’uomo dell’opinione a volgersi alla verità. Tale ricerca della mediazione è incarnata da Socrate, il Socrate platonico più che il Socrate storico. Il dialogo platonico diviene la sede in cui si confrontano i problemi della teoria e della conoscenza con quelli della società e della vita morale dell’uomo.
Per la festa della mamma: parliamo di politica?
Forse il più grande servizio sociale che possa essere reso da chiunque al paese e all'umanità è formarsi una famiglia (George Bernard Shaw)
La proposta politica dell’Anpi con cui misurarsi
L’Anpi che esce dal suo 17° congresso assume la fisionomia di un nuovo soggetto politico della sinistra a cui i comunisti dovrebbero partecipare con idee e proposte in grado di favorire profondi cambiamenti sociali.
Dall'etica alla retorica di Aristotele, X lezione del corso di filosofia
Mercoledì 3 novembre dalle ore 18 alle 20,15, decima lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – etica, politica, poetica e retorica di Aristotele.
Il genio dietro il buffone: antologia sull’impegno politico nelle canzoni di Rino Gaetano
In tutto lo sviluppo della sua carriera Rino Gaetano non ha mai perso di vista le proprie origini e la situazione politica e sociale dell’Italia.
L’attualità del pensiero di Marx
Videolezione della sezione Pisana dell’UniGramsci in forma di intervista a Roberto Fineschi sulle novità dell’edizione critica delle opere di Marx, sull’attualità del suo pensiero e sulla necessità di aggiornarlo e integrarlo