Visualizza articoli per tag: politica

Venerdì, 16 Settembre 2022 18:18

Il finanziamento occulto della politica

I partiti, dopo la soppressione del finanziamento pubblico, navigano in brutte acque finanziarie e sono esposti a forme di finanziamento occulto sia da parte dei poteri economici che di potenze straniere, specialmente gli Usa, che da sempre si ingeriscono nei nostri affari interni. Menare lo scandalo alla vigilia delle elezioni per i finanziamenti della Russia è un misero espediente propagandistico.

Venerdì, 08 Luglio 2022 21:38

La teoria delle idee

Platone ricerca un criterio scientifico, un fondamento oggettivo, che consenta di ricostruire un sistema stabile di significati, almeno nel campo #etico-politico

Venerdì, 10 Giugno 2022 17:04

Platone: filosofia e scienza politica

Il filosofo in Platone assume il nome di dialettico (da dialeghesthai, discutere) in virtù della sua capacità di praticare l’arte del dialogo, mediante la quale convince l’uomo dell’opinione a volgersi alla verità. Tale ricerca della mediazione è incarnata da Socrate, il Socrate platonico più che il Socrate storico. Il dialogo platonico diviene la sede in cui si confrontano i problemi della teoria e della conoscenza con quelli della società e della vita morale dell’uomo.

Venerdì, 06 Maggio 2022 22:23

Per la festa della mamma: parliamo di politica?

Forse il più grande servizio sociale che possa essere reso da chiunque al paese e all'umanità è formarsi una famiglia (George Bernard Shaw)

L’Anpi che esce dal suo 17° congresso assume la fisionomia di un nuovo soggetto politico della sinistra a cui i comunisti dovrebbero partecipare con idee e proposte in grado di favorire profondi cambiamenti sociali.

Mercoledì 3 novembre dalle ore 18 alle 20,15, decima lezione del corso: “Controstoria della filosofia” (II ciclo), tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. La lezione (che si terrà in videoconferenza per gli iscritti all’Università popolare Antonio Gramsci e in diretta facebook al link https://www.facebook.com/unigramsci/) affronterà – in un’ottica marxista – etica, politica, poetica e retorica di Aristotele.

In tutto lo sviluppo della sua carriera Rino Gaetano non ha mai perso di vista le proprie origini e la situazione politica e sociale dell’Italia.

Sabato, 08 Maggio 2021 02:50

L’attualità del pensiero di Marx

Videolezione della sezione Pisana dell’UniGramsci in forma di intervista a Roberto Fineschi sulle novità dell’edizione critica delle opere di Marx, sull’attualità del suo pensiero e sulla necessità di aggiornarlo e integrarlo

Sabato, 07 Settembre 2019 22:12

Se questa è “discontinuità”...

Analisi del programma del governo giallo-rosè punto per punto, ovvero tutta la continuità che ci aspetta
Sabato, 23 Dicembre 2017 19:00

La virtù che manca…

L’ironia riduce ogni fatto ad uno spunto per una risata, straccia la sofferenza, per farne polpette da gettare nelle fauci aperte dell’auditel sghignazzante.

Pagina 1 di 2
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: