Visualizza articoli per tag: Marx
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte V: Marx e la merce
Dalla merce, “cellula elementare” del modo di produzione capitalistico, al denaro. Il lavoro quale unica fonte del valore. Le “sottigliezze metafisiche” che stanno dietro alla forma di valore e allo scambio mercantile.
La teoria dello sfruttamento del lavoro umano: dall’utopia alla scienza
In questa nota sarà illustrato, in sintesi, quello che Engels chiama “uno dei principali meriti scientifici di Marx”: la formulazione della teoria dello sfruttamento del lavoro umano nel modo di produzione capitalistico.
Angelo Calemme, sulle condizioni marxiane dello sviluppo scientifico-tecnico
Il libro di Calemme ci offre un’interessante chiave di lettura dei manoscritti inediti di Marx sulle scienze tecnologiche. Distinguendosi da interpretazioni di alcuni marxisti, mette in evidenza il rapporto dialettico fra scienze naturali e scienze sociali, fra scienze tecnologiche e modo di produzione.
Marx e il rapporto fra Stato e società civile
Lo #Stato è il prodotto dell’organizzazione #sociale, mutando i rapporti di forza al suo interno cambia di conseguenza la forma statuale.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte IV: introduzione a Karl Marx
Come introduzione alla teoria economica di Marx se ne traccia Il percorso intellettuale e politico, il rapporto fra teoria e prassi e fra struttura e sovrastruttura, la dialettica di Hegel e il metodo dell'economia politica che sono alla base dei successivi scritti economici.
Marx e il dualismo che mina l’universalismo dei diritti umani
Il confronto del giovane Marx con i diritti umani non è sistematico, né immediatamente rivolto alla cosa stessa, ma è mediato dalla critica all’uso ideologico che ne fa l’opposizione liberal-democratica tedesca e alla necessità di portare a termine il parricidio nei confronti della filosofia hegeliana.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte II: Adam Smith
Prosegue la rassegna sulla storia e sullo stato attuale dell’economia politica. In questo articolo l’analisi del pensiero del “padre dell’economia politica”
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte I: La fisiocrazia
Inizia con questo articolo una rassegna sulla storia e sullo stato attuale dell’economia politica. Questa prima parte è dedicata ai fisiocratici e in particolar modo al Tableau économique di Quesnay.
Dai diritti formali ai bisogni reali
Al pomposo catalogo dei diritti inalienabili dell’uomo subentra la modesta Magna Charta di una giornata lavorativa limitata dalla legge, la quale chiarisce finalmente quando finisce il tempo venduto dal lavoratore salariato e quando comincia il tempo che gli appartiene.
Hegel, Marx e l’essere sociale
Hegel diviene progressivamente cosciente dello spessore dell’oggettività sociale, dalla quale non è possibile e non è lecito evadere, anche quando, anzi soprattutto quando si nutrono ambiziosi progetti di trasformazione del mondo; ogni volta che la coscienza pretende di atteggiarsi sovranamente rispetto all’essere sociale, questo finisce per avere la meglio.