Visualizza articoli per tag: Genocidio
Osservatorio sul mondo che cambia: Gaza, Ucraina, clima. La guerra che consuma il futuro
Dai bombardamenti su Gaza alla lenta avanzata russa in Ucraina, passando per il riarmo globale che sottrae risorse al clima e alla pace: una crisi multipla che logora il presente e ipoteca il domani.
La Partigiana Luce: «Resisto ancora, in piazza contro la guerra»
Dai ricordi del bombardamento di San Lorenzo all’appello per Gaza: Luciana Romoli, 94 anni, invita a manifestare il 21 giugno. Oggi come allora, chi tace è complice
intervista a Moni Ovadia presto sul canale de "La città futura"
La guerra dei 6 giorni in Palestina
L’inizio della guerra che cambiò il medio oriente e le cui conseguenze ancora operano. Non tutto fu perfetto nell’esercito israeliano
Spie, missili e riarmo: le minacce del mondo che cambi
Nell'intervista, il Prof. Orazio Di Mauro, esperto di questioni militari con una visione sia tecnica che sociologica, offre una lettura critica del panorama geopolitico attuale.
Tregua fragile a Gaza: tra macerie, vittime e tensioni politiche globali
Il cessate il fuoco e la resistenza palestinese
Il successo della resistenza del popolo palestinese e i limiti della resistenza in Italia: strategie per un più efficace rilancio. Videointervista, in collaborazione con Ottolina tv, con il giornalista italo palestinese Samir al Qaryouti, al rappresentante dell'Udap (Unione democratica arabo-palestinese) Shokri Hroub e a Gabriele Germani di Ottolina tv.
Bilancio del 2024 e prospettive per il 2025
L’anno appena concluso dimostra, ancora una volta, come l’unica interpretazione realista del mondo sia quella marxista. Resta la contraddizione che proprio il marxismo, in quanto filosofia della prassi, richiede che non ci si limiti a interpretare meglio la realtà, in quanto si tratta di trasformarla radicalmente. Quest’ultima opzione richiede, necessariamente, di ripartire dalla fatidica questione della Rivoluzione in occidente.
Manifestazione nazionale per la Palestina. Sabato 30 novembre 2024
I cupi scenari che si aprono nei conflitti in Ucraina e Vicino oriente con Trump
Videointervista al docente di storia e filosofia ed esperto di questioni militari dal punto di vista tecnologico e sociologico Orazio di Mauro.