Visualizza articoli per tag: sindacato
Lo smart working abbatte i costi e i diritti dei lavoratori
Lo smart working è funzionale al risparmio sulla pelle dei lavoratori. E i risparmi, complici i sindacati confederali, vanno ad arricchire la sanità e la previdenza integrativa.
Patrimoniale: retromarcia della “sinistra” di governo
È stato sufficiente che Renzi agitasse le acque della maggioranza minacciando una crisi di governo per convincere la cosiddetta sinistra del Pd e Leu a ritirare l’emendamento alla manovra di bilancio che prevedeva la patrimoniale sulle ricchezze sopra i 500mila euro.
Landini e Bonomi dialogano sulla pelle dei lavoratori e dei pensionati
Il dialogo fra Landini e Bonomi potrebbe rappresentare una svolta epocale nelle relazioni sociali e nel disegno del welfare. Occorre disinnescare l’attacco al contratto nazionale e istituire una patrimoniale per rifinanziare il sistema previdenziale.
Conferenza nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici comunisti/e: un percorso conflittuale da sostenere
Di fronte alla crisi e alla perdita di diritti occorre una piattaforma di lotta per unificare il mondo del lavoro. Di ciò si occuperà la prossima conferenza dei lavoratori comunisti.
Consigli e sindacati
Sulla base dell’analisi del differente ruolo storico i comunisti devono concentrare il loro interesse sullo sviluppo dei consigli dei lavoratori, sebbene partecipino attivamente al sindacato.
Io non ti pago
La colpevolizzazione del dipendente Pubblico e il capitalismo della sorveglianza
Dopo la retromarcia del governo messo sotto pressione da Confindustria, anche nel comparto pubblico i lavoratori sono messi allo sbaraglio. E la giustizia contabile minaccia gli amministratori che tengono a casa i dipendenti.