Visualizza articoli per tag: pedagogia
E così hanno messo a dormire i Bimbisvegli
Storia di una ricca esperienza educativa, ispirata ai criteri di didattica libertaria di Danilo Dolci, Maria Montessori, Mario Lodi, don Milani, Célestin Freinet, P. A. Kropotkin e Baden Powell, messa a tacere dall’obsolescenza di certa scuola italiana.
Riflessioni sul libro Consigli ai genitori di A. Makarenko
L’educazione dei figli è un processo privato, rimesso all’intimità della famiglia, oppure ha direttamente a che vedere coi processi sociali?
Osservazioni sui primi due libri dell’Emilio di Jean Jacques Rousseau
Un’opera datata ma che ci dice ancora molto su come armonizzare teoria ed esperienza nella progressione nello sviluppo della persona e sulla lotta alle concezioni dominanti che incarnano un freno regressivo al progresso umano.
Gramsci e il dileguare dello Stato
Rodari: Gelsomino nel paese dei bugiardi
Maestri, discorsi e vincoli – Parte II
La psicoanalisi, in questo caso di Lacan, appare un sapere indispensabile a capire cosa produce la motivazione ad apprendere e la passione di insegnare.
Maestri, discorsi e vincoli – Parte I
Attraverso lo schema dei quattro discorsi di Lacan, la pedagogista Mejía Correa analizza il legame fra alunno e maestro.