Visualizza articoli per tag: economia politica
La parabola dell’economia politica – Parte XII: Marx, la crisi e le leggi di movimento del capitalismo
L’ultimo articolo su Marx riguarda la spiegazione della crisi economica e le leggi di movimento del modo di produzione capitalistico: concentrazione e centralizzazione dei capitali, finanziarizzazione, polarizzazione della ricchezza e impoverimento relativo dei lavoratori.
La parabola dell’economia politica – Parte X: Marx, la trasformazione del plusvalore in profitto, interesse e rendita
I capitalisti commisurano il plusvalore estratto non al solo capitale variabile, ma a tutto il capitale: in tal modo il plusvalore si trasforma in profitto. Avvicinandoci alla complessità del reale e alla concorrenza fra diversi capitali si vede che il plusvalore viene ripartito fra i capitalisti di tutti i comparti, produttivi e improduttivi, in ragione all’incirca proporzionale al capitale anticipato. I prezzi che ne scaturiscono differiscono dai valori, ma è la legge del valore a determinarli con le opportune mediazioni.
La parabola dell’economia politica – Parte IX: Marx, il processo di circolazione del capitale
I presupposti dell'accumulazione del singolo capitale non coincidono con i presupposti dell'accumulazione per l'intera società. Questi ultimi non possono essere assicurati dalla mano invisibile del mercato ma vengono realizzati solo al prezzo di crisi e fallimenti.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte VIII: Marx, il salario e l'accumulazione
Il salario appare come il compenso per il lavoro ma è la forma fenomenica con cui si manifesta il valore della forza-lavoro. Il capitale e la sua accumulazione poggiano interamente sullo sfruttamento del lavoro. La legge fondamentale dell'accumulazione capitalistica prevede la presenza di un esercito industriale di riserva. L'accumulazione originaria è basata sulla rapina.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte VI: La metamorfosi della merce e del capitale
Già la circolazione della merce contiene in sé la possibilità e la forma più astratta della crisi. Da qui la critica alla legge di Say secondo cui ogni offerta crea la propria domanda e quindi le crisi sarebbero impossibili. Il capitale va inteso come denaro, una potenza sociale resa autonoma dalle altre merci, che deve entrare incessantemente in circolazione per autovalorizzarsi.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte IV: introduzione a Karl Marx
Come introduzione alla teoria economica di Marx se ne traccia Il percorso intellettuale e politico, il rapporto fra teoria e prassi e fra struttura e sovrastruttura, la dialettica di Hegel e il metodo dell'economia politica che sono alla base dei successivi scritti economici.
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte II: Adam Smith
Prosegue la rassegna sulla storia e sullo stato attuale dell’economia politica. In questo articolo l’analisi del pensiero del “padre dell’economia politica”
La parabola dell’economia politica dalla scienza all’ideologia – Parte I: La fisiocrazia
Inizia con questo articolo una rassegna sulla storia e sullo stato attuale dell’economia politica. Questa prima parte è dedicata ai fisiocratici e in particolar modo al Tableau économique di Quesnay.
L’economia politica del Novecento (I videolezione – I marginalisti e Schumpeter)
Primo incontro di UniGramsci Pisa sulle teorie economiche successive a quella marxiana. In questa lezione si trattano John Stuart Mill, i marginalisti e Schumpeter.
Marx, la critica dell’economia politica (III videolezione – La circolazione del capitale)
Terza lezione del ciclo sulla critica marxiana dell’economia politica tenuto da Ascanio Bernardeschi per UniGramsci, sezione di Pisa. In questa lezione si tratta il processo di circolazione del capitale, argomento del libro II del Capitale.