Visualizza articoli per tag: debito
Lavoratori poveri
Sempre più lavoratori sono poveri e indebitati a causa dei bassi salari, della precarietà, del part-time involontario, dei contratti truffa, della dinamica salariale spinta verso il basso dalle privatizzazioni e del rincaro di tariffe e beni essenziali.
L’economia politica del Novecento (III videolezione – Sraffa e la scuola del circuito monetario)
Terzo e ultimo incontro di UniGramsci Pisa sulle teorie economiche successive a quella marxiana. In questa lezione si tratta il contributo di Piero Sraffa e la scuola del circuito monetario.
Lo stile Draghi
I caratteri fondamentali marcati dal governo Draghi sono soprattutto in politica estera, con una forte sottolineatura europeista e con il rafforzamento della collocazione atlantista; si sta costituendo un blocco sociale modernizzatore e reazionario, che può consolidarsi attraverso le riforme annunciate dal presidente del Consiglio.
Il debito perpetuo e odioso
Il dollaro in guerra
Grecia, debito e austerità: ancora con l'acqua alla gola
Roma, per la prima volta a una donna lo scranno capitolino
La riforma monetaria può bastare?
Marco Bersani: "Non c'è scelta. Abolire il Patto di stabilità ed il pareggio di Bilancio"
A chi giova il quantitative easing della BCE
“Il quantitative easing contribuirà ad aumentare ancora di più la forbice tra ricchi e poveri. Andrà a beneficio dei proprietari mentre i salari continueranno a rimanere sotto pressione per la disoccupazione e la concorrenza tra i lavoratori”.