Visualizza articoli per tag: ONU

Venerdì, 26 Novembre 2021 23:23

La guerra della Cina contro la povertà – Parte I

L’eliminazione della povertà in Cina è la storia di un grande successo che merita di essere raccontata a tutti per l’importanza che essa riveste per il mondo intero.

Il mondo prospettato dall’Agenda dell’Onu 2030 prefigura un mondo veramente realizzabile?

Proponiamo la traduzione del discorso tenuto all’Onu il 23 settembre da Miguel Mario Díaz-Canel Bermúdez, primo segretario del Comitato centrale del Pc cubano e presidente della Repubblica di Cuba, che denuncia: “I modelli di produzione e consumo del capitalismo sono irrazionali e insostenibili”.

Sabato, 28 Luglio 2018 18:52

Giochi di potere

Come stravolgere il classico thriller politico di denuncia, sino a farne uno strumento di apologia indiretta della forma più aggressiva di imperialismo.
Sabato, 14 Ottobre 2017 12:44

1964: il Che all’Assemblea Generale dell’ONU

Nel dicembre del 1964 il Che fu a New York per intervenire all’Assemblea Generale dell’ONU in rappresentanza di Cuba. Un viaggio ed un discorso che fecero epoca e che rappresentano un documento storico di fondamentale importanza.
L'Italia ratifichi al più presto il Trattato di Interdizione delle Armi Nucleari del 7 luglio 2017, in coerenza con l'art. 11 della nostra Costituzione.
Quasi unanime il voto sulla risoluzione presentata il 26 Ottobre all’ONU dal governo cubano, a oltre 6 mesi dalla visita a Cuba di Obama, per chiedere la rimozione dell’embargo.
Le dichiarazioni di Bashar Al Jaafari nel contesto del vertice dei paesi non allineati

Si apre a Parigi la Conferenza per la pace in Medio Oriente senza l’apporto diretto dei principali protagonisti.

Report del meeting per la denuclearizzazione a Ginevra

Pagina 2 di 3

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: