Visualizza articoli per tag: Germania

Proseguono gli incontri di analisi sulla guerra in Ucraina

Venerdì, 18 Novembre 2022 19:23

Tradita dagli USA, la Germania guarda a Oriente

Le visite del cancelliere tedesco Olaf Scholz in Cina e Vietnam potrebbero rappresentare l’inizio di un importante riorientamento della politica estera tedesca, dopo le tensioni che si sono sviluppate tra Berlino e Washington.

Un’analisi delle oligarchie che esercitano un’influenza sulle strategie di politica estera Usa e come queste dinamiche di potere si sono sviluppate rispetto alla crisi attuale, determinando il consolidamento del dominio Usa sulla Germania.

Sabato, 29 Gennaio 2022 01:53

L’arca di Ho Feng Shan

Chi la costruì, chi la custodì. Storia di un diplomatico cinese che contribuì a salvare migliaia di ebrei dallo sterminio. Shanghai è stata meta di tre ondate migratorie ebraiche. L’ultima, a differenza delle precedenti, non era costituita da uomini d’affari, banchieri o imprenditori, ma da persone disperate in fuga dall’Europa nazista.

Lunedì, 17 Febbraio 2020 03:58

La produzione industriale cala ancora

Di fronte al calo della produzione industriale italiana e ad alcune concrete minacce provenienti dal contesto internazionale, manca una seria politica industriale dello Stato.
O la presidenza von der Leyen sarà in grado di portare a termine il Quarto Reich, oppure si affermerà ancora una volta la supremazia dell'imperialismo USA
In che modo il rafforzarsi dell'egemonia dell'imperialismo tedesco nell'UE cambia i rapporti di forza internazionali? Alcune riflessioni per aprire un dibattito tra i comunisti.
Sabato, 08 Settembre 2018 18:29

Le scelte politiche dei turchi emigrati

La storia della migrazione in Svizzera e Germania aiuta a capire la diversa impostazione che in quei paesi i cittadini turchi hanno riguardo il governo di Ankara.
Il nuovo movimento di Wagenknecht e Lafontaine mette in discussione gli equilibri interni alla sinistra in Germania e minaccia di indebolire ulteriormente il partito della Sinistra Europea. Risultano incerti il suo profilo politico e i rapporti con la politica espansiva del capitalismo tedesco.
Sabato, 26 Maggio 2018 03:36

Le due destre in Germania

Affinità e divergenze tra l’estrema destra (AfD) e la destra cristiano-democratica (CDU).
Pagina 1 di 4
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: