Cultura

Appuntamento estivo con le “poesie di classe” di Giuseppe Vecchi.
Losurdo non si arrocca in un’attitudine resistenziale ma passa al contrattacco elaborando una controstoria del pensiero della destra reazionaria, della tradizione liberal-liberista e del marxismo.
Intervista a Filippo Cannizzo, uno degli ideatori del Primo festival della filosofia di Ceccano in Ciociaria con al centro il tema della fragilità.
Per lo studio della fisica della particelle a Ginevra un LHC più grande.

Dalla distinzione fra guerra imperialista e guerra rivoluzionaria, alla critica agli Stati uniti d’Europa.

Grandezza e limiti storici della visione del mondo del più grande storico delle idee marxista contemporaneo.
Da 40 anni tre serate con autori da tutto il mondo riempiono piazza della Riforma.
A pochi giorni dalla scomparsa, ripercorriamo l’opera di questo originale pensatore marxista.
È il fine stesso della lotta rivoluzionaria a imporre gli strumenti necessari per la sua realizzazione.

Un omaggio al compagno Domenico Losurdo, il cui insegnamento è più che mai attuale.

In un contesto di valorizzazione della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Como in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Como Centro Città propone la mostra “Giuseppe Terragni per i bambini: l’Asilo Sant’Elia”, aperta al pubblico fino al 4 novembre.
La rivoluzione come processo storico e la dialettica fra condizioni oggettive e soggettive della sua realizzazione.
La rivoluzione d’ottobre, essendo stata progettata in funzione della rivoluzione in occidente, può considerarsi fallita?
Occorre vivificare la disciplina e l’organizzazione con lo spirito rivoluzionario, dei Consigli, se non si vuole che Partito e Sindacato restino strumenti dell’egemonia borghese sulla società civile.

Il digitale rivoluziona l’informazione ed altera la verità delle notizie. Per il giornalismo qualcosa è definitivamente cambiato.

Con la crisi economica e del movimento operaio il realismo sociale britannico non rinuncia alla propria missione ma si adatta ai tempi, assumendo toni più intimi e familiari.
Perché una Rivoluzione, a partire da quella di Ottobre, non può essere confusa con un putsch.
Conversazione con Rolf Hecker: i 200 anni di Karl Marx, il significato del suo lavoro oggi e lo stato attuale della seconda edizione completa delle opere di Marx ed Engels (MEGA).
Malgrado non esista più, la DDR ha ancora influenza sul cinema tedesco post-unitario.
In quali casi è possibile una rivoluzione pacifica? La si deve considerare l’eccezione o la regola?
Ad ottantuno anni, l'occidente militarizzato ha attuato un processo di revisionismo storico che mira a ribaltare le carte in tavola sulla storia del Novecento e la verità.

La “Dichiarazione [di Lisbona] per una rivoluzione democratica” e i classici del marxismo.

Musica, cinema, fotografia: il linguaggio cambia, si evolve, ma il concetto di sfruttamento rimane.
Usa e Messico: due mondi destinati ad intersecarsi e mescolarsi, muro o non muro.
Il produttore e dj svedese Avicii morto a 28 anni, lascia un vuoto non soltanto tra i suoi giovani fans.
Per la prima volta nel cinema americano troviamo la paura del futuro, l’insicurezza individuale, l’dea di sconfitta, la morte. Al posto della fabbrica dei sogni, la fabbrica degli incubi.
Nuove strategie e progetti d’avanguardia sostengono i difensori della terra e del “grande blu” che è il mare.
Alla scoperta dei culti popolari espressione di un sentimento reale che sorge e risorge spontaneamente in un mondo senza cuore.
Una poesia che denuncia il tradimento nei confronti delle classi popolari da parte di quella sedicente sinistra completamente funzionale al sistema di potere e sfruttamento.
L’anima di chi insegue la libertà è una bandiera invincibile.
Pagina 17 di 31

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: