Cultura

A Pavia l’ennesima dimostrazione di quanto la ricerca accademica sia arretrata nello studio e nella comprensione di Marx.
Ci chiediamo se le storie dei miti debbano essere sempre di lotte sanguinarie e non possano avere una tonalità più leggera, addirittura comica…

ZTL

Una riflessione poetica e amara su come, spesso, i ruoli della destra e di certa “sinistra” appaiano invertiti.
Come sarà il clima in centro Europa nel 2060?
I motivi secondo i quali la democrazia reale sovietica è superiore alle “democrazie” formali borghesi.
Perché la salute sessuale non è garantita e la pillola anti-HIV è di difficile accesso?
Il libero accesso da gratis diventa fonte di spesa per chi ci capita.
L’anniversario della prima guerra mondiale in versi.
Nel bosco delle parole dimenticate, il silenzio è la fine.
La polemica fra comunisti e socialdemocratici sulla violenza, la democrazia e la dittatura del proletariato.
Una “poesia di classe” e ambientalista.
I motivi che hanno reso immortale la Rivoluzione d’ottobre e la tragica necessità di far fronte a un inasprirsi della lotta di classe nella fase di transizione.
Il benessere dell’individuo e della collettività è intriso di solidarietà tra persone.
Mostra a Palazzo Paure di Lecco, curata da Anna Bartolena e prodotta da ViDi con il patrocinio del Comune di Lecco.
In occasione del cinquantesimo anniversario delle rivolte studentesche e operaie internazionali la mostra IMAGINE68.

Da Gianni Anselmi a Clarita Di Giovanni, da Adela a scultori internazionali, da eventi culturali a inchieste sullo sfruttamento dei precari per ricordare i temi trattati dal settimanale.

L’umanità non può sopravvivere, i replicanti sono il futuro della specie, ma non posso crearne di più.
Una nuova “poesia di classe” di Giuseppe Vecchi. Perché la lotta di classe si fa anche coi versi.
Una poesia per la giovane infermiera palestinese uccisa a Gaza da un cecchino sionista mentre, a mani alzate, cercava di prestare soccorso a un ferito.
Le avanguardie debbono farsi trovar pronte per il momento in cui si producono le condizioni oggettive per realizzare un processo rivoluzionario.

Low!

Un nuovo appuntamento con le #poesie di classe di Giuseppe Vecchi.
L’importanza della filosofia hegeliana per una comprensione adeguata e non dogmatica del marxismo.
Esposte a Basilea retrospettive e incompiute uniche del discusso pittore.
La resistenza mapuche in Patagonia e il suo leader imprigionato, celebrati in una poesia.
Dopo Locarno i grandi eventi cinematografici fanno tappa a Venezia.
Due poesie per raccontare di una terra martoriata da una guerra infinita e ingiusta e della resistenza della sua gente che, tra sangue e macerie, non smette di amarla.
Nel momento in cui se ne producono le condizioni oggettive occorre considerare la rivoluzione come un’arte.
Tareq aveva lo sguardo perso, si guardava intorno, voleva una spiegazione alla morte, era un giorno di festa, non c’era la guerra…
Pagina 16 di 32

Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: