Osservatorio sul mondo che cambia: USA e Russia trattano a Riad, Zelensky scaricato e UE in crisi
di RedazioneLa mobilitazione sulla questione nazionale palestinese ha mostrato grandi possibilità e profonde contraddizioni del movimento internazionale di solidarietà e della resistenza popolare palestinese, che in questo articolo vorremmo rapidamente passare in rassegna.
Protezionismo e guerra finanziati coi salari dei lavoratori pubblici. Compresi quelli della scuola
Marco BeccariLe necessità belliche della fase attuale portano a rendere sempre più evidente l’emergenza salariale. La FLC non è in grado di articolare un’azione sindacale che sviluppi un conflitto dei lavoratori della scuola - tra i più sottopagati - adeguato alla fase.
La guerra in Ucraina come ultima difesa dell’ordine elitario europeo
Orazio Di MauroIl sostegno delle élite europee all’Ucraina non è solo geopolitico, ma essenziale per mantenere il loro sistema di potere: una pace prematura potrebbe destabilizzare l’ordine neoliberista e minare il controllo tecnocratico. La guerra diventa così una difesa dell’attuale gerarchia economica e politica.
L’attacco dei giganti, opera del giapponese Hajime Isayama, ha raggiunto una notorietà gigantesca nonostante le critiche piovute sul finale. Vediamo se possiamo dimostrarne la coerenza mettendo a paragone il “protagonista” dell’opera e la figura di Dio nel De Consolatio Philosophie di Boezio.
Il KKE formula una critica radicale al governo Mītsotakīs e al sistema politico greco
Giulio ChinappiIn un contesto di tensioni globali e alleanze strategiche, il Partito Comunista di Grecia critica aspramente le politiche di austerità di Mītsotakīs e il simbolismo dell’elezione di Tasoulas, denunciando un sistema ingiusto che perpetua disuguaglianze e sacrifici insostenibili per il popolo.
Era passata in sordina la lectio magistralis di Mattarella ad Aix Marseille, che grazie all’intervento critico della portavoce del ministero degli esteri della Federazione Russa Marija Zakharova è assurto agli onori della cronaca.
Belgio: il Partito dei Lavoratori contro il nuovo governo di destra di Bart De Wever
Giulio ChinappiDopo mesi di negoziati, il Belgio ha un nuovo governo guidato dal nazionalista fiammingo Bart De Wever. La coalizione "Arizona" ha annunciato misure di austerità e repressione, suscitando forti critiche dall'opposizione, in particolare dal Partito dei Lavoratori.
Osservatorio sul mondo che cambia: Trump e Putin al tavolo, l’Europa senza voce
di RedazioneUn osservatorio sul mondo che cambia, la rubrica settimanale a cura della rivista comunista on line La Città Futura con Orazio Di Mauro.
Altro...
Le condizioni economiche per la pace di Emiliano Brancaccio
Pasquale VecchiarelliIl libro affronta la tematica cruciale della guerra e delle sue radici economiche, molto scorrevole e valido si presenta come una raccolta di articoli scritti dal prof. Brancaccio insieme ad altri professori e suoi collaboratori offrendo un punto di vista alternativo rispetto alla narrazione dominante.
Lo strisciante e dilagante razzismo nella gestione del caso Almasri
di Francesco CoriL'azione di propaganda compiuta da una parte consistente della Stampa per conto del Governo nasconde l'aspetto più inquietante della vicenda, ovvero la normalizzazione della tortura e dei reati verso i diritti più elementari della persona quando a compierli sono torturatori nei confronti degli immigrati. I principali principi giuridici del rispetto della dignità della persona e della vita quando si tratta d'immigrazione vengono cancellati. Una riflessione sull'imbarbarimento della Società italiana prodotto dal razzismo.
Nell'intervista, il Prof. Orazio Di Mauro, esperto di questioni militari con una visione sia tecnica che sociologica, offre una lettura critica del panorama geopolitico attuale.