Visualizza articoli per tag: filosofia della prassi
Gramsci, la filosofia della prassi e le masse
La determinazione fondamentale del #marxismo, quale filosofia della praxis, consiste, secondo Gramsci, nell’essere una concezione di massa, una cultura di massa che opera unitariamente, cioè che ha norme di condotta non solo universali in idea, ma generalizzate nella realtà sociale.
Le masse nei Quaderni del carcere
Mentre il cattolicesimo mira a preservare un’unità esteriore con le masse, mirando a mantenerle all’interno di una visione folcloristica del mondo, impedendo il sorgere di una visione scientifica, il marxismo, al contrario, intende stabilire un contatto dinamico con esse volto a sollevare continuamente nuovi strati di massa a una vita culturale superiore, con il fine di costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa.
Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista
Brecht, Lenin e la critica del marxismo dottrinario
Brecht, il marxismo e gli intellettuali tradizionali
Gramsci e la filosofia della praxis
I Quaderni del carcere
La critica di Lenin al disfattismo dell’estremismo dottrinario
Marx e una certa tradizione filosofica
Marx al cinema
Per la prima volta al cinema il Giovane Marx del grande regista haitiano Raoul Peck, in sala dal 5 aprile.