Visualizza articoli per tag: filosofia
La fisica di Aristotele
Definizione e funzione della fisica; le quattro tipologie di movimento; i luoghi naturali; la concezione dell’universo; il dualismo fra mondo terrestre e celeste; la cosmologica aristotelico-tolemaica; lo spazio vuoto non esiste; la concezione del tempo; l’importanza storica della fisica di Aristotele; la differenza fra la fisica di Aristotele e quella di Democrito.
Aristotele e l’enciclopedia delle scienze
Introduzione alla visione del mondo di Aristotele evidenziando, in particolare, gli aspetti di continuità e di discontinuità rispetto alla filosofia di Platone.
Filosofia dell’Ottocento
Recensione al significativo volume Filosofia dell’Ottocento. Dall’idealismo al positivismo di Vladimiro Giacché, Diarkos editore, Reggio Emilia 2022, pagine 680, 26 euro. Una brillante proposta per un regalo di classe.
Il neoplatonismo
Come l’ultima scuola platonica ha cercato vanamente di contrastare l’affermazione del cristianesimo quale pensiero unico dominante.
La teoria delle idee
Platone ricerca un criterio scientifico, un fondamento oggettivo, che consenta di ricostruire un sistema stabile di significati, almeno nel campo #etico-politico
La settima lettera ed il ruolo della legge nella filosofia del tardo Platone
Il Platone anziano che emerge dalla lettura della settima lettera ha parzialmente abdicato alla prospettiva di realizzazione della kallipolis, per ripiegare su una concezione sempre più immediatamente realista che svaluta l’azione del soggetto razionale e rafforza il ruolo del caso e della legge nell’organizzazione della società.