Visualizza articoli per tag: filosofia

Giovedì, 24 Agosto 2023 16:07

Perché una controstoria del medioevo?

Nel nostro corso di formazione stiamo affrontando la storia universale e i momenti salienti della storia della filosofia cercando di intenderli, come intellettuale collettivo, nel modo più scientifico e critico possibile, cioè nella prospettiva del marxismo quale materialismo storico e dialettico e filosofia della prassi.

La figura di Ludovico Geymonat, uno dei principali marxisti italiani, messa a fuoco dal suo allievo Silvano Tagliagambe

Venerdì, 10 Marzo 2023 18:55

La fisica di Aristotele

Definizione e funzione della fisica; le quattro tipologie di movimento; i luoghi naturali; la concezione dell’universo; il dualismo fra mondo terrestre e celeste; la cosmologica aristotelico-tolemaica; lo spazio vuoto non esiste; la concezione del tempo; l’importanza storica della fisica di Aristotele; la differenza fra la fisica di Aristotele e quella di Democrito.

Venerdì, 13 Gennaio 2023 19:10

Aristotele e l’enciclopedia delle scienze

Introduzione alla visione del mondo di Aristotele evidenziando, in particolare, gli aspetti di continuità e di discontinuità rispetto alla filosofia di Platone.

Venerdì, 09 Dicembre 2022 16:24

Filosofia dell’Ottocento

Recensione al significativo volume Filosofia dell’Ottocento. Dall’idealismo al positivismo di Vladimiro Giacché, Diarkos editore, Reggio Emilia 2022, pagine 680, 26 euro. Una brillante proposta per un regalo di classe.

Venerdì, 14 Ottobre 2022 20:10

Il neoplatonismo

Come l’ultima scuola platonica ha cercato vanamente di contrastare l’affermazione del cristianesimo quale pensiero unico dominante.

Venerdì, 08 Luglio 2022 21:38

La teoria delle idee

Platone ricerca un criterio scientifico, un fondamento oggettivo, che consenta di ricostruire un sistema stabile di significati, almeno nel campo #etico-politico

Il Platone anziano che emerge dalla lettura della settima lettera ha parzialmente abdicato alla prospettiva di realizzazione della kallipolis, per ripiegare su una concezione sempre più immediatamente realista che svaluta l’azione del soggetto razionale e rafforza il ruolo del caso e della legge nell’organizzazione della società.

Sabato, 29 Agosto 2020 21:11

Lo spirito assoluto

Lo spirito assoluto, ovvero lo spirito dell’umanità che ha per oggetto se stessa, si articola nel corso della storia dalla dimensione artistica, attraverso la religiosa per arrivare nel mondo moderno alla propria forma adeguata, ovvero la forma filosofica
Le prime visioni del mondo filosofico-scientifiche, quali conflitti per l’egemonia nella lotta di classe sul piano delle sovrastrutture fra i nuovi ceti sociali emergenti e le vecchie classi dominanti che miravano, al contrario, a imporre la conservatrice concezione del mondo mitologico-religiosa.
Pagina 1 di 3
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: