Visualizza articoli per tag: USA
Inflation Reduction Act. Lotta all'inflazione o lotta interimperialistica?
L'Inflation Reduction Act di Trump, confermato da Biden, era rivolto contro la Cina ma sta colpendo l'industria europea. La difficile discussione in corso per alleviarne le conseguenze prevede agevolazioni e detassazioni a discapito del welfare. Vittime sacrificali di questo scontro interimperialistico potrebbero essere l'Asia e l'Africa.
La speranza di un progetto di auto elettrica di proprietà e sotto il controllo panafricano è morta e sepolta per varie generazioni a venire
Disperazione e armamenti
Il declino Usa si manifesta nella loro politica aggressiva e nel sempre più ampio investimento nelle armi, che beneficia solo il complesso militare-industriale
Il Vietnam e la diplomazia del bambù
La "diplomazia di bambù" ha guidato la politica estera del Vietnam negli ultimi trent’anni, e fino ad ora ha permesso al Paese di intrattenere buone relazioni con tutte le potenze senza entrare in nessuna sfera d’influenza straniera.
Gli Usa parlano di pace, ma in realtà vogliono la guerra
Scioperi! Proteste!
Una panoramica degli scioperi e delle proteste contro la concreta ipotesi che l’attuale gravissima crisi la facciano pagare ai lavoratori.
Tradita dagli USA, la Germania guarda a Oriente
Le visite del cancelliere tedesco Olaf Scholz in Cina e Vietnam potrebbero rappresentare l’inizio di un importante riorientamento della politica estera tedesca, dopo le tensioni che si sono sviluppate tra Berlino e Washington.
Il giardino, la giungla... e gli elefanti nella stanza
Due discorsi della von der Leyen e di Borrel fanno trasparire con chiarezza le intenzioni imperialistiche e razzistiche dell’Unione Europea e la sua piena adesione alle pretese degli USA di imporre al mondo le proprie “regole” in luogo del diritto internazionale.
La questione dello sviluppo della Cina non è per nulla una “gara” contro gli Stati Uniti: editoriale del “Global Times”
Riproponiamo la traduzione di un testo a cura di Global Times pubblicato il 12 ottobre 2022, a nostro parere significativo sul modo in cui la Repubblica Popolare Cinese concepisce il proprio sviluppo economico
Gli obiettivi reconditi della guerra del gas
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream è una mossa che penalizza e destabilizza i paesi dell’Unione Europea e avvantaggia gli Usa sia sul piano economico che geostrategico. Di fronte alle pesanti conseguenze di questo atto terroristico e delle sanzioni alla Russia, occorre mobilitarci per chiedere l’uscita dell’Italia dalla guerra.