Visualizza articoli per tag: Lenin
La centralità della dialettica nel marxismo rivoluzionario di Lenin
Concludiamo l’esposizione del pensiero di Lenin nell’interpretazione produttiva che ne ha dato Stefano Garroni.
Lenin vs il socialsciovinismo
Lenin vs la cultura nazionale
Il Lenin di Garroni
Lenin vs il cosmopolitismo
Il socialimperialismo e l’aristocrazia operaia
L’uomo e il socialismo a Cuba. Relazioni tra Etica e Marxismo (parte 4)
Proseguiamo il ciclo di pubblicazioni su etica e marxismo proposto dalla professoressa Ciattini, docente della Sapienza di Roma e anche dell’Università Popolare Antonio Gramsci
La critica di Lenin al nazionalismo borghese
Lenin distingue nel modo più netto il diritto dei popoli ad autodeterminarsi e la necessità di contrastare in ogni modo il nazionalismo borghese
Autocrazia di fabbrica nel pensiero di Marx
Secondo i critici di Marx la fabbrica da lui studiata, e quindi la sua critica al capitalismo, è obsoleta in ragione dei cambiamenti avvenuti nel XX secolo. Tuttavia, nell’evoluzione della fabbrica capitalistica esiste un’invariante temporale.