Mercoledì 17 settembre, dalle ore 18 alle 20,15, terza lezione del corso di storia e filosofia: Controstoria del Rinascimento, introdotto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare Antonio Gramsci. Nell’incontro (in diretta in videoconferenza al link: https://meet.google.com/xsg-rmee-wjn, in differita https://www.youtube.com/c/Universit%C3%A0Gramsci) si affronterà, in un’ottica marxista, la cultura filosofica dell’Umanesimo e del Rinascimento.

Devolvi il 5x1000 a “La Città Futura APS”: un gesto che non ti costa nulla. Usa il CF 96440760583 nel riquadro "Sostegno del Terzo Settore

Le elezioni legislative dell’8 settembre in Norvegia hanno confermato il Partito Laburista alla guida del governo, seppur in condizioni di minoranza. Al tempo stesso, il partito di sinistra Rødt consolida la propria presenza parlamentare, portando avanti una linea critica verso il neoliberismo e una ferma condanna di Israele.

Con il giurista e copresidente del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia (Cred) vediamo come l'analisi della politica estera di Trump mostra un'America sempre più aggressiva verso Ucraina, Medio Oriente e America Latina.

Con l'economista, sociologo e ricercatore dell'Istat cerchiamo di comprendere i motivi del massiccio riarmo tedesco e le dinamiche geopolitiche che innesca. Videointervista a cura di Renato Caputo per "La città futura".

Nella videointervista al giornalista italo palestinese cerchiamo di comprendere le dinamiche della pulizia etnica di contro all'eroica resistenza dei palestinesi e alla mobilitazione che si sta sviluppando a livello internazionale.

Con la ex dirigente scolastica e maestra cerchiamo di ricostruire il progetto di fondo che guida tutte le controriforme portate avanti a pezzetti, per impedire la resistenza, dal governo più a destra della storia della Repubblica.

Il professor Orazio Di Mauro analizza come la guerra, tra droni autonomi, difese in collasso e nuove tecnologie radar, continui a consumare vite e territori dietro la facciata della modernità

In un momento di forti tensioni regionali e di difficoltà economiche interne, il Partito Tagammu propone una lettura della politica che unisce difesa dello Stato, lotta ai monopoli e solidarietà alla causa palestinese — puntando su un’opposizione che si dichiara «parte» dell’apparato nazionale.

Con l'insegnante e ricercatrice dell'Università di Lille e militanti del Nuovo Partito Anticapitalista cerchiamo di comprendere le dinamiche della crisi politico-economica francese e le risposte dei movimenti sociali, dei partiti politici e del sindacato. Videointervista a cura di Renato Caputo per "La città futura".

Pagina 5 di 457

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: