Visualizza articoli per tag: il Capitale
La reificazione nel giovane Lukács
Il rovesciamento reale di soggetto e oggetto, la personificazione delle cose e la cosificazione delle persone, questo mondo stregato, che sussiste sul fondamento del dominio capillare della forma-merce, è concepito come “naturale” dagli economisti, allo stesso modo in cui è vissuto come “normale” dagli agenti della produzione.
L’estetizzazione della flessibilità
Come previsto da Marx assistiamo a un’accumulazione di miseria proporzionata all’accumulazione di capitale. L’accumulazione di ricchezza in uno dei poli è, dunque, al tempo stesso accumulazione di miseria, tormento di lavoro, schiavitù, ignoranza, brutalizzazione e degradazione morale al polo opposto, ossia dalla parte della classe subalterna che produce il proprio prodotto come capitale.
L’attualità del pensiero di Marx
Videolezione della sezione Pisana dell’UniGramsci in forma di intervista a Roberto Fineschi sulle novità dell’edizione critica delle opere di Marx, sull’attualità del suo pensiero e sulla necessità di aggiornarlo e integrarlo