Visualizza articoli per tag: Keynes
L’economia politica del Novecento (II videolezione – Keynes e i monetaristi)
Secondo incontro di UniGramsci Pisa sulle teorie economiche successive a quella marxiana. In questa lezione si trattano la teoria generale di Keynes e la reazione della scuola monetarista di Chicago.
Draghi e i polli keynesiani del capitale
È l’aritmetica del profitto il movente unico delle attività economiche capitalistiche, capitalisti che sono capaci di finanziare lo sfruttamento, anche con l’indebitamento che per quanto aumenti, non basta mai.
Capitalismo progressista: un ossimoro
Keynes: internazionalista o nazionalista?
Keynes: rivoluzionario o reazionario? - Prima parte: l'economia
Il disagio dei marxisti: la crisi, la finanza e la caduta del saggio del profitto
Economia geopolitica: la disciplina del multipolarismo - Parte II
Lotta teorica è prassi - parte I
“Solo un partito guidato da una teoria di avanguardia può adempiere la funzione di combattente di avanguardia” (V.I. Lenin, Che fare? 1902) : brevi riflessioni sul ruolo della teoria rivoluzionaria.