Visualizza articoli per tag: Centralismo democratico
Lenin vs l’Opposizione operaia
Negando la funzione dirigente, educativa e organizzatrice del partito nei confronti dei sindacati proletari e quella del proletariato nei confronti delle masse lavoratrici semi-piccolo-borghesi, le posizioni della sedicente Opposizione operaia vanno considerate alla stregua di una demolizione anarchica, piccolo-borghese della costruzione dell’economia socialista.
Il partito dalle pareti di vetro
Questo articolo esce contemporaneamente sia su “La Città Futura” che su “Cumpanis”. Le due testate individuano nella riflessione contenuta nell’importante libro di Cunhal, Il Partito dalle pareti di vetro, un’occasione per aprire un dibattito sulle caratteristiche che deve assumere oggi il partito comunista che dobbiamo costruire.
Pci: le lezioni di una storia
L’abbandono dei principi fondativi del partito di Gramsci è alla radice della fine del Pci. Come superare l’attuale frammentazione dei comunisti e rilanciare il loro protagonismo nella società italiana.
La rivoluzione necessaria alla realizzazione dei diritti umani
Quali modelli organizzativi, quale statuto?
Il centralismo democratico secondo Cunhal - Ultima parte
Il centralismo democratico secondo Cunhal - Parte V
Proseguiamo a proporre su La Città Futura ampi stralci del saggio Il Partito dalle pareti di vetro tradotti in italiano.
Il centralismo democratico secondo Cunhal - Parte IV
Il centralismo democratico secondo Cunhal - Parte III
Il centralismo democratico secondo Cunhal - Parte II
Proseguiamo a proporre ampi stralci del libro "Il Partito dalle pareti di vetro", seguiranno altri nei prossimi numeri.