La crisi dei dogmi europeisti della classe politica italiana
di Francesco CoriOrmai il tabù dell’euro sembra rotto ed è un bene che se ne parli, che su questo tema si sviluppi la battaglia politica e che si colleghi tale dibattito con le questioni sociali.
La Cina che conosciamo oggi è frutto di 35 anni di riforme economiche di tipo capitalistico e hanno avuto inizio nel 1979, dopo che nel dicembre del 1978 si era tenuta la riunione del Comitato Centrale del partito, in cui Deng Xiaoping riuscì a primeggiare mettendo da parte Hua Guofeng che aveva esercitato il potere dopo la morte di Mao Zedong e Zhou Enlai.
Buonismo astratto e spietatezza concreta (I parte)
di Alessandra CiattiniL'articolo analizza alcuni motivi di quell'ideologia che ci viene trasmessa quotidianamente dai mass media, ispirata al “buonismo”, che immagina di poter risolvere i tragici problemi del mondo contemporaneo con l'appello alla “buona volontà” e ai “buoni sentimenti”.
I lavoratori dell’azienda di trasporti romana, Atac, protestano per un rinnovo contrattuale che non si vede da un decennio e per le difficili e precarie condizioni di lavoro a cui sono soggetti, e subito il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio parla di «spregio verso il bene pubblico»; un gruppo di lavoratori di Pompei si riunisce in assemblea, il sito archeologico apre con un ritardo di un’ora e quarto e immediatamente il presidente del Consiglio, Matteo Renzi dice di aver provato «una rabbia incontenibile».
Il 12 luglio scorso si è svolta la prima partecipatissima assemblea nazionale dell'l’Associazione per la ricostruzione del Partito Comunista.
Un anno di Social Strike e opposizione al Programma Nazionale delle Riforme del governo Renzi: Legge Poletti, Jobs Act e Buona Scuola e all'austerity imposta dalla Troika.
Fronte antiliberista e ruolo anticapitalista dei comunisti
di Giovanni BrunoLe prospettive di Rifondazione Comunista: Fronte antiliberista e anticapitalista di classe o “costituente della sinistra riformista”?
L’immigrato diventa il capro espiatorio funzionale al mantenimento del consenso e all’esercizio del potere mediante una nuova strategia del terrore
Il contributo di Engels allo sviluppo del socialismo scientifico
di Renato CaputoLa ricorrenza del centoventesimo anno dalla sua morte, può essere una significativa occasione per sottolineare il deciso ruolo svolto da Friedrich Engels (1820-1895) nello sviluppo, nella diffusione del marxismo e nell’ascesa del movimento dei lavoratori.
Altro...
Marlowe nella Repubblica popolare: il destino noir che incombe sul sogno cinese
di Renato CaputoFuochi d’artificio in pieno giorno, un bel film che consente, involontariamente, allo spettatore più attento di riflettere sulle tragiche contraddizioni di un paese in cui si sta affermando, non senza resistenze, il modo capitalistico di produzione, con la sua ideologia improntata all’utilitarismo individualista.
La galleria Henry di Buggerru: sui binari del ricordo
Pasquale Vecchiarelli“Essere stato minatore non te lo togli mai di dosso, come la solidarietà vissuta sottoterra che ti entra dentro; come la polvere sottile carica di silice che respiri e che ti resta nei polmoni per tuta la vita. “
Christian Rosso, dipendente dell’azienda dei trasporti romani, è stato da questa sospeso a tempo indeterminato dal servizio per aver diffuso un video di denuncia sulle inefficienze del sistema dei trasporti pubblici della Capitale.
Un ricordo di Lukács in occasione del 130° anniversario della nascita
di Lelio La PortaCon questo approfondito e attento studio sulla figura di Lukács nella sua tempestosa epoca storica, il prof. La Porta intende contribuire alla ripresa della riflessione e del confronto teorico intorno a uno dei massimi esponenti del marxismo novecentesco.