L’ascesa di Jeremy Corbyn e il risveglio della sinistra in Gran Bretagna
di Lea YpiL’elezione alla testa del Labour Party di Jeremy Corbin può favorire il riavvicinamento dei movimenti di protesta a un partito di massa.
Un excursus nell’economia e nella società dei cinque paesi in via di sviluppo per ragionare sulle loro prospettive
L’euro e l’immagine del dominio capitalistico in Europa
di Laura NanniDemocrazia consiliare e lotta antimperialista. Un’eredità perduta?
di Renato CaputoIl settantesimo anniversario della liberazione della Cina e i centodieci anni dal sorgere del primo soviet dovrebbero essere al centro della riflessione di chi è ancora interessato a costruire un mondo diverso da quello dominato dal capitalismo e dalla teocrazia.
“Chi rom e…chi no” ha radicato la sua azione pensando alla periferia come spazio laboratoriale di pratica politica da portare avanti con i suoi abitanti: bambini, giovani, adulti, famiglie rom e napoletane.
Competitività. Una copertura ideologica per un attacco di classe
di Carmine Tomeo“L’Italia deve tornare a competere”. Una affermazione che industriali e capi di governo in questi anni continuano a mettere un po’ ovunque.
La tragedia dell’immigrazione: ognuno si assuma le proprie responsabilità
di Federica OrlandiIl dramma dell'immigrazione diviene sempre più imponente e il Mediterraneo rischia di divenire la tomba dei dannati della terra.
Nel corso dell’ultimo decennio le “riforme” Moratti e Gelmini hanno avuto un impatto a dir poco devastante sulla composizione e l'organizzazione del lavoro all'interno degli atenei italiani.
Il 10 settembre scorso si è svolta a Roma l’assemblea nazionale della Coalizione per lo Sciopero Sociale, un momento di convergenza importante per riproporre, estendere e rafforzare l’opposizione sociale.
Altro...
Coalizione Sociale: partono le prime mobilitazioni ma rimane l’ambiguità politica
di Ferdinando GueliIl secondo importante momento nel percorso di costruzione di coalizione sociale registra il positivo avvio delle prime coalizioni territoriali e la definizione di alcune grandi mobilitazioni su temi fondamentali per il futuro della sinistra italiana.
"Per un cambio di linea e di gruppo dirigente nel PRC"
di Daniele MaffioneUn gruppo di quadri del PRC chiede a gran voce un cambio di linea e di gruppo dirigente del Partito (anche con un congresso anticipato) lanciando un appello sottoscritto da centinaia di militanti.
Enrico Berlinguer: l'illusione dell'austerità “da sinistra”
di Alberto PantaloniProsegue l’indagine sull’operato del famoso dirigente del PCI. La grave crisi economica del ‘73 aveva imposto l’adozione di pesanti misure restrittive: quarant’anni fa, così come oggi, non si parlava che di austerità.
La crisi dell’Eurozona può essere superata con maggiori poteri alla BCE?
di Vadim BottoniUna riforma dell’UEM per attribuire alla BCE gli stessi poteri di prestatore di ultima sostanza nei confronti degli stati membri, non può rappresentare la via d’uscita dal regime di austerità.