Venerdì, 08 Novembre 2024 17:25

La storia di Souleymane

Riflessioni sul film La storia di Souleymane, magistrale film del regista francese Boris Lojkine in questo momento nelle sale

Lo sciopero della scuola del 31 ottobre, indetto dalla FLC, ha registrato un’adesione del 4,76% dei lavoratori del settore, nonostante le importanti motivazioni oggettive per scioperare, a partire dalla compressione salariale. Dato il livello di attacco governativo è necessario mobilitarsi per lo sciopero generale del 29 novembre.

Trump ha vinto grazie a una strategia elettorale focalizzata nel far percepire a ciascun ceto sociale una guerra contro le classi sociali inferiori, alimentando divisioni di classe sociale, etnia e cultura.

Videointervista al professore di letteratura americana dell'Università la Sapienza di Roma.

In occasione dell'anniversario della Rivoluzione d'ottobre, videointervista al grande storico e studioso di Gramsci, nonché punto di riferimento politico della sinistra radicale in Italia, autore del libro "1917.

Reuters institute for the study of journalism ha lanciato l’allarme libertà di stampa in Italia, che si colloca al 46esimo posto tra 180 Paesi del mondo dell’indice della libertà di stampa di Reporters without borders, una posizione non certo invidiabile per una nazione fondatrice dell’Europa unita, membro del G7.  

La visita del Presidente dell'Assemblea Nazionale cubana in Vietnam consolida l'amicizia storica e la cooperazione tra i due Paesi socialisti, uniti da decenni di solidarietà e ora membri associati dei BRICS per rafforzare l'influenza globale.

Padre Gutierrez ci ha lasciato. Con lui se ne va uno dei principali teologi della liberazione (il fondatore per certi versi), una voce nitida di denuncia, che dal Concilio Vaticano II (Patto delle catacombe) ad oggi, a partire da una riflessione sulla povertà, assunta come chiave ermeneutica dei processi storico-economici in atto, ha rappresentato e accompagnato le profonde tensioni presenti nel continente sud-americano colonizzato ed oppresso dall'imperialismo occidentale, e le sue capacità di delineare trasformazioni e alternative politiche e sociali.

Videointervista al docente dell'università popolare Antonio Gramsci. 

Pagina 7 di 438

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: