Visualizza articoli per tag: recensioni
Recensione a La maledizione italiana di Mario Josè Cereghino, Giovanni Fasanella
La fine della Seconda guerra mondiale segna la ridislocazione e l’intensificazione delle pesanti ingerenze britanniche nella vita della Penisola orientate a limitarne e condizionarne politica interna ed estera, allo scopo di confermare ruolo e interessi strategici del declinante Impero d’Oltremanica. Bersaglio elettivo, insieme al Pci e a figure di “irregolari”, l’Alcide De Gasperi fautore del “compromesso costituzionale” e artefice dell’affrancamento dell’Italia dalle rinnovate pretese egemoniche di Londra.
Classe Operaia dove sei?
Le classi ci sono nonostante le negazioni e questa recensione presenta un libro che, con dati statistici, pone l’esistenza delle classi lavoratrici anche se oggi il ceto medio si è allargato e si presenta maggiormente articolato.
Povere creature!
Recensioni di classe 55
Recensioni di classe alla seconda stagione della serie tv Perry Mason da non perdere, all’ottimo documentario Sergio Leone – L'italiano che Inventò l’America, alla ormai classica serie Succession, giunta alla sua quarta e ultima stagione, e all’immotivatamente sopravvalutato film Otto montagne.
Gramsci. Concerti e sconcerti
Recensiamo in quest’articolo una raccolta di recensioni gramsciane a opere liriche, pubblicate originariamente sul giornale del Partito socialista tra il 1915 e il 1919.
La città in riva al continente: da uno a uno, a due a due
Gli ultimi saranno ultimi
Peterloo
Un film molto bello passato inosservato. La lotta di classe tra i lavoratori tessili nella Manchester dei primi dell’ottocento.