Visualizza articoli per tag: recensioni

La fine della Seconda guerra mondiale segna la ridislocazione e l’intensificazione delle pesanti ingerenze britanniche nella vita della Penisola orientate a limitarne e condizionarne politica interna ed estera, allo scopo di confermare ruolo e interessi strategici del declinante Impero d’Oltremanica. Bersaglio elettivo, insieme al Pci e a figure di “irregolari”, l’Alcide De Gasperi fautore del “compromesso costituzionale” e artefice dell’affrancamento dell’Italia dalle rinnovate pretese egemoniche di Londra.

Sabato, 16 Agosto 2025 09:32

Classe Operaia dove sei?

Le classi ci sono nonostante le negazioni e questa recensione presenta un libro che, con dati statistici, pone l’esistenza delle classi lavoratrici anche se oggi il ceto medio si è allargato e si presenta maggiormente articolato. 

Venerdì, 16 Febbraio 2024 16:19

Povere creature!

Una recensione al nuovo film di Yorgos Lanthimos con la notevole interpretazione di Emma Stone

Sabato, 15 Luglio 2023 17:21

Recensioni di classe 55

Recensioni di classe alla seconda stagione della serie tv Perry Mason da non perdere, all’ottimo documentario Sergio Leone – L'italiano che Inventò l’America, alla ormai classica serie Succession, giunta alla sua quarta e ultima stagione, e all’immotivatamente sopravvalutato film Otto montagne.

Venerdì, 15 Aprile 2022 19:25

Gramsci. Concerti e sconcerti

Recensiamo in quest’articolo una raccolta di recensioni gramsciane a opere liriche, pubblicate originariamente sul giornale del Partito socialista tra il 1915 e il 1919.

Il primo romanzo breve del compagno Alessio Arena edito da “Edizioni Underground?”.

Domenica, 03 Maggio 2020 04:31

Gli ultimi saranno ultimi

Qualche buona intuizione attorno al tema del lavoro e della maternità ma il cinema italiano è ancora permeato di un senso di ineluttabilità del reale di cui fa fatica a disfarsi.
Sabato, 30 Marzo 2019 17:48

Peterloo

Un film molto bello passato inosservato. La lotta di classe tra i lavoratori tessili nella Manchester dei primi dell’ottocento.

Sabato, 15 Luglio 2017 17:26

Organizzare la ribellione

Ricostruire il partito per riorganizzare la riscossa, quella vera. Le riflessioni dello storico Fulvio Lorefice nel suo primo libro “Ribellarsi non basta. I subalterni e l’organizzazione necessaria”.
Sabato, 01 Luglio 2017 21:21

Intelletto d’amore

Ricordo di Stefano Rodotà, scomparso a Roma il 23 giugno. La sua voce da giurista è stata e sarà considerata fra le più alte espressioni dei diritti costituzionali del cittadino.
Pagina 1 di 2

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: