Visualizza articoli per tag: nazismo
Dialettica dell’irrazionalismo
Recensione di classe al libro di Enzo Traverso: Dialettica dell’irrazionalismo. Lukács tra nazismo e stalinismo, pubblicato da Ombre corte nel 2022 con in appendice il saggio di Lukács Grand Hotel “Abisso” del 1933.
L’Onu oggi serve a qualcosa?
Gli eventi degli ultimi tempi hanno dimostrato che, stanti le attuali relazioni internazionali, l’Onu non ha nessuna possibilità di risolvere i numerosi problemi dell’umanità.
Quanto ci costa l’atteggiamento della Nato e degli Stati Uniti verso la Russia?
L’espansione della Nato ha spinto la Russia all’intervento. Le conseguenze delle sanzioni e della guerra apriranno un’altra fase storica e su chi ricadranno?
Arendt e il totalitarismo
Apparse in piena guerra fredda, le tesi di Arendt, che univano nella stessa condanna il regime hitleriano e il regime staliniano, trovarono il favore del dipartimento di Stato americano, sino a divenire l’ideologia dominante nel campo occidentale nella guerra fredda e nella sua attuale appendice.
Heidegger
Heidegger si batte contro il livellamento proprio dei tempi moderni, l’appiattimento e l’omologazione politica e sociale, prodotto della democrazia e del socialismo, di contro alla quale sostiene una società rigidamente gerarchica.
L’anti-Goebbels: marketing e nazismo
In una società basata sul consumo, il marketing ha logiche impositive paragonabili alla propaganda totalitaria, non evidenti solo perché più subdole.
Il massimo pensatore nazista
Un grande pensatore che porta sino alle estreme conseguenze la critica della modernità da considerare lo stesso nazismo un antidoto troppo blando.
Il secondo Heidegger (videolezione)
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione: per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.
Heidegger (videolezione)
Proseguiamo con la pubblicazione delle videolezioni del corso La distruzione della ragione: per la critica delle ideologie filosofiche moderne e contemporanee conservatrici e reazionarie tenuto dal prof. Renato Caputo per l’Università popolare A. Gramsci.