Visualizza articoli per tag: lotta di classe

Venerdì, 01 Dicembre 2023 23:25

Perché la lotta di classe va declinata al plurale

Se è vero che un popolo non è libero se ne domina e opprime un altro, l’emancipazione reale del genere umano non si potrà mai realizzare fino a che vigerà, come nella famiglia patriarcale, la schiavitù domestica delle donne.

Venerdì, 22 Settembre 2023 20:40

La concezione marxiana del salario

Se le lotte sindacali riuscissero a mantenere in un dato paese un livello salariale tale che il profitto diminuisse sensibilmente in rapporto al profitto medio di altri paesi, o che il capitale subisse un arresto nel suo sviluppo, il ristagno o la recessione dell’industria, che ne sarebbero la conseguenza, provocherebbero la rovina dei lavoratori con i loro padroni.

Venerdì, 28 Aprile 2023 20:38

La lotta di classe dall’alto contro gli ultimi

Il decreto del lavoro del governo Meloni: una prima analisi.

Sabato, 08 Aprile 2023 16:38

Multipolarismo e/o lotta di classe

Il multilateralismo è oggi l’unica tattica possibile considerato che la strategia rivoluzionaria non è all’ordine del giorno, o piuttosto bisogna puntare sulla lotta di classe, in quanto il multilateralismo può divenire funzionale alla divisione del mondo in aree di influenza fra potenze imperialiste, subimperialiste, capitaliste classiche o improntate a un capitalismo di Stato?

Venerdì, 24 Marzo 2023 20:28

Chi siamo e che vogliamo?

Prima di impegnarci in alleanze più elettorali che politiche, sarebbe opportuno chiederci chi siamo e che vogliamo

Venerdì, 10 Marzo 2023 19:07

8 Marzo. La lotta delle donne è lotta di classe

La lotta di classe non deve essere subordinata alle istanze di genere, ma deve assumerle. Fascismo, cultura patriarcale e interessi capitalistici sono ancora un ostacolo all'emancipazione delle donne dalla loro condizione separata nella società.

Sabato, 11 Febbraio 2023 01:40

Grandi speranze, ovvero l’Ucraina che verrà

 L’Occidente collettivo, sempre più direttamente coinvolto nel conflitto in Ucraina, si è dimostrato ondivago riguardo gli obiettivi della sua partecipazione alla guerra e si è più volte contraddetto sulla natura e il numero delle armi da inviare in Ucraina. Su un altro fronte ha mantenuto invece chiarezza e costanza nel tempo: la totale dedizione ad un progetto neoliberista per un’Ucraina aperta alle corporazioni occidentali in cui i lavoratori non abbiano alcuna tutela o protezione.

Le teorie neoliberiste della scuola di Chicago, avverse al riformismo keynesiano, sono servite a sostenere la rivincita della borghesia contro il proletariato dopo 30 anni di significativo progresso sociale. La stessa costruzione dell’Ue e della sua moneta si basa su queste teorie.

Venerdì, 08 Aprile 2022 16:47

Insorgiamo!

La manifestazione di Firenze del 26 marzo organizzata dal collettivo di fabbrica dei lavoratori GKN ha richiamato una grande partecipazione di operai, studenti, militanti da tutta Italia.

Venerdì, 15 Ottobre 2021 17:53

Comunisti, elezioni, unità: una riflessione

In un panorama politico sconfortante dove l’attacco alla classe subalterna è sempre più feroce e portato avanti da entrambe le facce del bipolarismo, è necessario e urgente impegnarsi concretamente per l’unità dei comunisti e offrire una speranza di cambiamento a tutti gli sfruttati e ai giovani privati del loro futuro.

Pagina 1 di 6
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: