Visualizza articoli per tag: comunisti

Sabato, 22 Settembre 2018 22:42

Gli statuti di Potere al popolo: i principî

Comparazione dei principi ispiratori di Potere al popolo secondo i due statuti redatti dal Coordinamento nazionale provvisorio.

Comparazione del funzionamento delle assemblee territoriali di Potere al popolo secondo i due statuti redatti dal Coordinamento nazionale provvisorio.

Comparazione del funzionamento degli organi nazionali di Potere al Popolo secondo i due statuti redatti dal Coordinamento nazionale provvisorio.

Passate le elezioni il lavoro è già ricominciato: l’organizzazione della presenza nelle vertenze, il lavoro antirazzista e antifascista, i volantinaggi e gli attacchinaggi, la definizione delle modalità di lavoro ed organizzazione, la partecipazione alle assemblee nazionali e cittadine.
Sabato, 18 Novembre 2017 19:45

Linee strategiche e alleanze elettorali

Pubblichiamo un’interessante riflessione sulla ricostruzione dell’identità comunista e non genericamente di “sinistra”, ancor più necessaria durante il passaggio elettorale.
Sabato, 28 Ottobre 2017 21:06

I comunisti e le elezioni - parte II

Alle forze del teatro Brancaccio manca la determinazione a ricostruire l’unità della sinistra antiliberista sul piano del conflitto sociale, ai comunisti manca la coscienza che il partito non c’è e va ricostruito.
Sabato, 21 Ottobre 2017 21:38

I comunisti e le elezioni - parte I

Delucidazioni a livello concettuale dei compiti dei comunisti in occasione delle elezioni per la selezione del personale volto a dirigere uno Stato imperialista.
Nella fase attuale il capitale legato all’euro incontra problemi crescenti nell’organizzazione del consenso. Il rimedio è organizzare il dissenso.
La responsabilità dell’azione politica, la consapevolezza della fase e del rinnovato vigore che la lotta di classe oggi ci impone: il giornale come strumento di coordinamento dei comunisti
Sabato, 28 Gennaio 2017 14:21

Francia 2017: la forza della speranza

Per le Presidenziali francesi si confida nell’affermazione del diritto
Pagina 3 di 4
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: