Visualizza articoli per tag: PCI
Le origini dell’intervento comunista nel sindacato (Parte 2 di 2)
Una questione di grande attualità: il rapporto fra i comunisti e il sindacato. Gramsci, i consigli di fabbrica, la lotta contro il fascismo, le critiche della Terza Internazionale, i limiti della direzione bordighista del partito, la lotta contro le burocrazie sindacali
Racconti e testimonianze di 64 comunisti
Nel 94° anniversario della fondazione del PCdI pubblichiamo un intervento del 1989 di Salvatore D’Albergo che ci presenta il suo libro “Racconti e testimonianze di 64 comunisti”. Elementi di storia del PCI a partire dalla testimonianze di storia vissuta e raccontata da 64 comunisti della Federazione del PCI di Varese Racconti di esperienze e testimonianze dirette di un vissuto di vita collettiva.
Spaccato su Gramsci e le origini del PCI
II 12 novembre riapre il Parlamento, chiuso da cinque mesi. Luigi Repossi ebbe l’incarico di entrare nell'aula di Montecitorio, dove si commemorava Matteotti da parte di un'assemblea di fascisti e filofascisti, per leggere una dichiarazione il cui cuore era nella seguente affermazione: "Da che mondo è mondo, non è permesso ai responsabili di assassinio commemorare le vittime"…
Sulle scelte del PCI fine anni 1950: il milazzismo (I parte)
MUna brutta storia dimenticata, ma importante, in cui spicca il nome di Macaluso. “Nulla capiremo della mafia, finché non metteremo in luce gli aspetti di questa vicenda” (L. Sciascia)
Frammenti di una vita: Bianca e il PCI
Una prima ricerca storica sulla nostra compagna negli archivi del Partito Comunista. Un discorso da proseguire.