Visualizza articoli per tag: Aristotele

Venerdì, 02 Giugno 2023 19:44

La politica di Aristotele

Aristotele, sotto diversi aspetti, sembra arretrare rispetto alla concezione politica di Platone. D’altra parte l’epoca di riflusso in cui è costretto a vivere lo porta a sviluppare una concezione politica che sarà il prototipo del realismo anti utopistico. Del resto solo ricalibrando mezzi e fini del proprio agire politico, in un’epoca così sfavorevole, era possibile teorizzare e praticare un modello politico in contro tendenza, in quanto decisamente progressista.

Venerdì, 05 Maggio 2023 19:56

Psicologia, gnoseologia ed etica di Aristotele

L’anima non è materiale, ma è sempre connessa al corpo e ha tre funzioni fondamentali. La conoscenza è inizialmente sempre sensibile, da essa si sviluppa l’immaginazione, da cui in seguito sorge la conoscenza intellettuale. L’agire dell’uomo è sempre improntato alla felicità, che significa agire secondo la ragione, la quale costituisce la natura umana. La forma di vita superiore è quella dedicata allo studio e alla ricerca, ma tutti gli uomini debbono apprendere a controllare le passioni mediante la ragione.

Sabato, 08 Aprile 2023 16:24

La logica di Aristotele

La logica è uno strumento comune a tutte le scienze, alla base del procedimento dimostrativo di cui tutte si avvalgono e perciò gli scritti che ne trattano sono collocati prima della classificazione delle scienze, in quanto la logica è preliminare a qualsiasi tipo di studio e di ricerca scientifica.

Venerdì, 24 Marzo 2023 17:48

La natura: i principî e le cause

Proseguiamo la nostra recensione analitica delle parti più significative e meno specialistiche dell’opera: Incontro con Aristotele. Quindici lezioni di Mario Vegetti e Francesco Ademollo – Einaudi, Torino 2016 – occupandoci, in particolare, della ottava parte intitolata La natura: i principî e le cause.

Venerdì, 10 Marzo 2023 18:55

La fisica di Aristotele

Definizione e funzione della fisica; le quattro tipologie di movimento; i luoghi naturali; la concezione dell’universo; il dualismo fra mondo terrestre e celeste; la cosmologica aristotelico-tolemaica; lo spazio vuoto non esiste; la concezione del tempo; l’importanza storica della fisica di Aristotele; la differenza fra la fisica di Aristotele e quella di Democrito.

Sabato, 11 Febbraio 2023 01:02

La metafisica di Aristotele

L’essere inteso come sostanza – per Aristotele ci sono infatti diversi modi di intendere l’essere – è trattato nella Metafisica che lo stagirita chiamava “Filosofia prima”, il cui ambito è lo studio dell’essere in quanto essere (ontologia), delle cause prime e di dio (teologia).

Venerdì, 13 Gennaio 2023 19:10

Aristotele e l’enciclopedia delle scienze

Introduzione alla visione del mondo di Aristotele evidenziando, in particolare, gli aspetti di continuità e di discontinuità rispetto alla filosofia di Platone.

Venerdì, 25 Novembre 2022 13:18

Fenomeno e linguaggio in Aristotele

Proseguiamo la nostra recensione analitica delle parti più significative e meno specialistiche dell’opera: Incontro con Aristotele. Quindici lezioni di Mario Vegetti e Francesco Ademollo – Einaudi, Torino 2016 – occupandoci, in particolare, della quarta parte intitolata: Vedere e ascoltare il mondo: il fenomeno e il linguaggio.

Venerdì, 18 Novembre 2022 18:04

L’enciclopedia artistotelica del sapere

Proseguiamo con la nostra analitica recensione delle parti più significativi e meno specialistiche del libro Incontro con Aristotele. Quindici lezioni di Mario Vegetti e Francesco Ademollo – Einaudi, Torino 2016 – affrontando, in particolare, il terzo capitolo dedicato a L’enciclopedia del sapere: il trattato e il mondo.

Venerdì, 11 Novembre 2022 14:29

Il rapporto fra Aristotele e Platone secondo Vegetti

La decostruzione della filosofia di Platone da parte di Aristotele parte dalla volontà di superare la separazione, la scissione del mondo, un residuo di quel dualismo parmenideo che, in ultima istanza, era un indizio di una concezione del mondo ancora aristocratica.

Pagina 1 di 3
Pin It

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: