Recensione del libro “Ma noi non potevamo aspettare più”. Memoria e storia della lotta per la casa a Roma. A cura di Bruno Fusciardi, con il contributo di Giulia Zitelli Conti. 2024 Edit Press. Collana Storia Orale. Pag 244.

Recensione del primo libro dell’opera di Marx “Il Capitale” del 1890 a cura di Engels, con un apparato editoriale innovativo con traduzione in italiano con le varianti e corredato da nuovi indici che agevolano la lettura e l’analisi dei testi.

Una riflessione sulle dinamiche del mondo contemporaneo, i recenti sviluppi dello scenario internazionale, le contraddizioni aperte e le sfide poste ai movimenti di lotta contro l’imperialismo, contro la guerra imperialista, e per la pace.

Videointervista al redattore della rivista La contraddizione Maurizio Brignoli nella quale, a partire da una analisi in una prospettiva marxista del conflitto in Medio oriente e in Europa orientale, si delineano tutti i rischi di un nuovo conflitto mondiale.

Videointervista alla giornalista Geraldina Colotti, direttrice dell'edizione italiana di Le monde diplomatique, grande esperta di America Latina e in particolare della Repubblica bolivariana di Venezuela

Videointervista al portavoce di "Il coraggio della pace: disarma" Claudio Grassi con il quale analizziamo le problematiche del rilancio di un imponente movimento contro la guerra e il riarmo che possa essere la base per coprire adeguatamente la prateria che si è aperta a sinistra in Italia.

Videointervista a Sudath Adikari, responsabile per l'Italia del Fronte di Liberazione del popolo (Jvp) che ci spiega come i marxisti rivoluzionari nel suo paese, senza rinnegare nulla e senza allearsi con forze borghesi, sono riusciti in appena 5 anni a passare da 3 parlamentari, a esprimere il presidente e il governo dello Sri Lanka che gli consentirà di sciogliere il parlamento e di andare a elezioni in cui, con ogni probabilità, avranno la maggioranza assoluta e potranno modificare profondamente le istituzioni dello Stato.

Giovedì 19 Settembre il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che, tra le altre cose, “invita gli Stati membri a revocare immediatamente le restrizioni all’uso dei sistemi d’arma occidentali forniti all’Ucraina contro legittimi obiettivi militari sul territorio russo”

Venerdì, 20 Settembre 2024 23:39

Recensioni di classe 69

di

Inshallah a boy un film da non perdere, Volver – Tornare un grande classico, Kissing Gorbaciov godibilissimo, La bella estate: un buon film, Zamora godibile, La storia della principessa splendente: un bel film per bambini, Romeo è Giulietta: commedia divertente, La mala educación: un buon classico, Galline in fuga - L'alba dei Nugget: un buon film per bambini.

L’Italia si sta attrezzando per giocare un ruolo chiave nell’estrazione dal sottosuolo e dal fondale marino di minerali e materie prime considerati strategici per la loro importanza economica e per assicurare la transizione energetica nazionale ed europea. Ma a che prezzo?

Pagina 22 di 449

La città futura

“Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”

Antonio Gramsci

Newsletter

Iscrivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle notizie.

Contattaci: